"L'Italia vanta un primato nella formazione dei medici specializzati in medicina subacquea e iperbarica grazie al master universitario promosso dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa con l'istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa". Lo ha detto il direttore del corso di perfezionamento, Vincenzo Lionetti, inaugurandone la seta edizione nel decennale del master, di cui sono testimonial l'apneista Enzo Maiorca e la figlia Patrizia.
"Con questo master - ha aggiunto Lionetti, docente di anestesiologia alla Scuola Superiore Sant'Anna - formiamo una nuova categoria di medici, impegnati a dedicarsi alla salute di uomini che, per lavoro o per pratica sportiva, sono esposti a un alto rischio o le cui patologie vedono l'ultima chance nella strategia terapeutica iperbarica. Offrire alta formazione nel settore, significa aiutare a prevenire e a garantire sicurezza negli ambienti sottomarini e nella camera iperbarica, formando figure professionali titolate a lavorare in più contesti: dalla marina alle piattaforme petrolifere fino alla direzione di un impianto iperbarico".
Fra le testimonianze degli ex allievi quelle dei medici ancora attivi nelle acque dell'isola del Giglio, dove è naufragata la Costa Concordia e dove le operazioni di bonifica ambientale proseguono anche dopo la rimozione del relitto. A sorvegliare sulla salute di sommozzatori e tecnici specializzati è proprio un gruppo di medici del master della Scuola Sant'Anna: "Grazie al loro contributo - ha concluso Lionetti - il problema dell'inquinamento ambientale e della salute in quell'area è stato aggredito con efficacia e soprattutto sono stati salvaguardati quei lavoratori che, una volta spenti i riflettori, hanno continuato a bonificare l'area e hanno necessità di essere 'difesi' dalle insidie rappresentate, ad esempio, dalle malattie da decompressione, dagli incidenti subacquei e dalle patologie che devono essere trattate con ossigeno iperbarico".