Salute/ARTICOLO

Medicina, progetto "Valve-Tech": arriva la valvola aortica intelligente

L'iniziativa, finanziata dalla Regione Toscana, coinvolge Cnr, Scuola Sant’Anna, Fondazione Monasterio e Università di Pisa. Oltre un milione di euro per realizzare una nuova valvola aortica polimerica impiantabile tramite chirurgia mini-invasiva

/ Redazione
Mar 23 Febbraio, 2016
Valve Tech, la valvola aortica intelligente

Si chiama Valve-Tech, il progetto finanziato dalla Regione Toscana per lo sviluppo di una nuova valvola polimerica per un costo totale del progetto di 1.650.000 euro.

Il progetto prevede la realizzazione di una valvola aortica polimerica riducibile che, sotto navigazione chirurgica e guida endoscopica, possa essere facilmente applicata, in modo mini-invasivo, con un manipolatore robotico in grado di raggiungere il sito di intervento e di posizionare la valvola in modo sicuro, efficace e veloce.

Gli enti di ricerca impegnati in questa nuova frontiera  sono l’eccellenza toscana nella ricerca in campo cardiaco, nella robotica e nei sistemi di navigazione chirurgica. Il progetto infatti, coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifc-Cnr), nella persona del dottore Giorgio Soldani, dirigente tecnologo, coinvolge la Scuola Superiore Sant’Anna,  il Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa e la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio per la ricerca medica e di sanità pubblica.

 “La valvola rappresenta un passo importante nello sviluppo di nuovi dispositivi paziente-specifico impiantabili con tecniche di chirurgia mini-invasiva” - dichiara Giorgio Iervasi, direttore dell’Ifc-Cnred è da sottolineare la stretta sinergia e collaborazione degli enti pubblici interessati che hanno fatto squadra”.