Donne con carcinoma mammario operate al seno, visite di controllo su pazienti già operate, ecografie e biopsie, attività di Pronto Soccorso e monitoraggio in itinere delle attività. Sono solo alcuni dei risultati concreti della recente missione dell’Aoup in Albania (Durazzo) e Kosovo (Pristina) nell’ambito del progetto di cooperazione sanitaria internazionale PIR Anno 2009 “Attività sanitarie integrate in Albania e in Kosovo: formazione del personale e potenziamento delle strutture”, co-finanziato dalla Regione Toscana, e del protocollo di collaborazione italo-albanese per il potenziamento delle attività sanitarie dell’ospedale regionale di Durazzo, firmato a Pisa il 25 maggio scorso. Scopo della missione, cui hanno partecipato numerosi professionisti dell’Azienda e l'istituzione "Centro Nord Sud" della Provincia di Pisa (v. elenco in fondo), è di migliorare l’offerta sanitaria in due zone nevralgiche dei Balcani, attraverso la formazione del personale e il potenziamento delle strutture, e di rilanciare l’ospedale di Durazzo, attualmente sotto-utilizzato nonostante la buona infrastruttura, cominciando dal settore oncologico.
In particolare, il progetto mira a supportare lo sviluppo delle strutture sanitarie coinvolte come esempi di attività sanitarie integrate – chirurgia endoscopica, oncologia pediatrica e dell’adulto, radiologia, correzione malattie congenite, pronto soccorso, centro trapianti di midollo osseo – e a qualificare in loco il personale medico e tecnico albanese e kosovaro, con fornitura di tecnologia e materiali sanitari. Sono previsti anche percorsi individuali nell’ospedale di Pisa (per la cura di malattie che richiedono specifici farmaci antiblastici).
Nella recente missione si è scelto di privilegiare intanto tre aspetti: le attività di Pronto Soccorso, il percorso della patologia mammaria (diagnosi, cura e riabilitazione delle pazienti con carcinoma mammario) e il settore ematologico. Il tutto con l’obiettivo di addestrare le risorse in loco, fino al raggiungimento della completa autonomia operativa.
Per questo motivo l’attività dei giorni scorsi si è svolta in affiancamento o almeno in presenza di medici e infermieri del posto. In Albania, dopo aver incontrato il direttore generale e visitato l’ospedale di Durazzo, lo staff pisano ha eseguito attività di Pronto Soccorso e chirurgia oncologica e senologica. Sono state effettuate (v. foto) mastectomie con linfoadenectomia ascellare, ecografie e biopsie, asportazioni di neoformazioni o tumefazioni della cute, visite ambulatoriali a pazienti con patologia oncologica e non, a pazienti in follow-up oncologico (già operati), con malattia in vario stadio, pazienti con patologia di altri distretti, neoplastica e non neoplastica. Al termine dell’attività sanitaria si è tenuta una conferenza stampa con i mass-media albanesi.
Contemporaneamente si è svolta una missione in Kosovo cui hanno partecipato il responsabile e la segreteria dell’ufficio cooperazione sanitaria dell’Aoup e il “Centro Nord Sud”. Durante l’incontro con il Ministro della Sanità della Repubblica kosovara, è stato verificato lo stato di attuazione del progetto in corso e pianificata la nuova progettazione, con particolare riferimento alla formazione del personale locale nel settore ematologico (riscontro precoce delle alterazioni ematologiche dei bambini kosovari in età scolare).
Alla missione hanno partecipato:
Prof. Fabrizio Arzilli - responsabile cooperazione sanitaria internazionale AOUP
Dott.ssa Manuela Roncella - direttore U.O. Senologia
Dott.ssa Maria Grana - direttore U.O. Anestesia e rianimazione servizi di ginecologia-ostetricia e ortopedia
Dott. Matteo Ghilli - U.O. Senologia
Dott. Baldassare Ferro - specializzando in Anestesia e rianimazione (Progetto Hope, Associazione Ex Allievi Scuola Superiore Sant’Anna Pisa)
Dott. Gregorio di Franco - medico neolaureato (Progetto Hope, Associazione Ex Allievi Scuola Superiore Sant'Anna Pisa)
Dott.ssa Chiara Benvenuti - Istituzione Centro Nord Sud della Provincia di Pisa, partner progettuale e soggetto tecnico per la gestione del progetto
Sig. Paolo Dal Canto - ufficio cooperazione sanitaria internazionale AOUP