Ambiente/ARTICOLO

Med Forum 2013 a Rufina Foreste modello a convegno

L'evento si svolge a Villa Poggio Reale, coinvolte nei lavori ben 13 regioni

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
i boschi del Casentino
Quattro giorni per parlare di foreste e sostenibilità ambientale, a pochi chilometri da Firenze nel territorio che ospita la prima foresta modello italiana, quella delle Montagne Fiorentine, situata nel territorio dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve. Si svolgerà dal 12 al 15 novembre a Rufina in Villa Poggio Reale il Med Forum 2013, la riunione annuale della Rete Mediterranea delle Foreste Modello intitolata quest’anno “Un nuovo ciclo”.

Un evento che vedrà impegnati nei lavori le 13 regioni che fanno o che faranno parte dell’Associazione Foresta Modello della rete Mediterranea. Attualmente le regioni che sono membri ufficiali dell’associazione sono Urbion (Castiglia y Leon, Spagna); Yalova (Turchia); Ifrane (Marocco); Montagne Fiorentine (Toscana, Italia) e Provenza (Francia) come candidato.

Oltre a queste parteciperanno anche alcune delegazioni di “Foreste Modello” del resto del mondo. Oltre all'Assemblea generale il programma include attività di apprendimento e networkingcome workshop e visite sul territorio. Saranno presenti delegazioni delle varie Foreste Modello riconosciute nei Paesi e nelle Regioni partners della Rete Mediterranea e rappresentanti della Rete Internazionale. L’evento inoltre vedrà confluire al proprio interno i partner dei progetti europei "Baltic Landscape", "Adriatic Model Forest" e “Reseau Tramontana” arricchendo ulteriormente il panorama internazionale e i contenuti di confronto.

"Questo evento – ha commentato l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori – sarà l'occasione per fare il punto della situazione, anche alla luce del nuovo documento sulla strategia dell'Unione Europea per le foreste che indica le foreste modello come il nuovo strumento di gestione sostenibile per la pianificazione territoriale e consentirà ai numerosi ospiti stranieri di conoscere il territorio e la realtà socio economica della foresta modello delle Montagne Fiorentine tramite visite in campo".

"Numerosi anche i temi di approfondimento, fra i quali - ha chiuso Salvadori - spiccano tematiche come il mercato volontario dei crediti di carbonio; la tracciabilità del legno e dei prodotti forestali; la filiera bosco legno energia; l'impiego del legno strutturale; la filiera corta e l'ecoturismo che la Regione considera centrali per la sua politica forestale."