Attualità/ARTICOLO

Maturità, seconda prova: latino al Classico, matematica allo Scientifico

La prova è iniziata alle 8.30. Il Sottosegretario all'istruzione De Filippo: "Le tracce di questa maturità offrono spunti di approfondimento sulla nostra società, permettono di fare connessioni e di riflettere sulle sfide dei nostri tempi"

/ Redazione
Gio 22 Giugno, 2017
maturità esami

Seconda prova della Maturità 2017 stamani per circa mezzo milione di studenti impegnati con gli esami in tutta Italia. Al Classico i ragazzi dovranno vedersela con la versione di latino mentre allo Scientifico, come di consueto, con matematica. La prova è iniziata alle 8.30 con l'apertura del plico telematico, come già avvenuto ieri per le tracce di italiano. Diritto ed economia politica al liceo delle scienze umane, tecniche della danza al liceo coreutico, economia aziendale per l'indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing degli Istituti tecnici, Tecniche professionali dei servizi commerciali per l'indirizzo Servizi commerciali degli Istituti professionali sono alcune delle altre materie selezionate per il secondo scritto negli altri indirizzi di studio.

"Sono davvero soddisfatto per la scelta delle tracce della Maturità di quest'anno: offrono alle studentesse e agli studenti spunti di approfondimento sulla nostra società, permettono di fare connessioni e di riflettere sulle sfide dei nostri tempi. Sono tracce vive, attuali" - ha sottolineato il sottosegretario all'Istruzione, Vito De Filippo. Il sottosegretario esprime poi, in particolare, la sua soddisfazione per la scelta della traccia di Seneca per il liceo classico. "È un brano che non ha età, un brano prezioso. L'invito a riflettere sul valore della filosofia nella vita di tutti i giorni è quanto mai opportuno, coerente con la missione propria della scuola che deve fornire conoscenze ma anche e soprattutto aiutare studentesse e studenti a sviluppare il pensiero critico".