Attualità/ARTICOLO

Massimo Ferrero al TeatroDante di Campi con "Una vita al Massimo"

Il presidente della Sampdoria, personaggio non solo calcistico, presenta la sua autobiografia l'8 luglio a Campi Bisenzio

/ Redazione
Mar 7 Luglio, 2015
MAssimo Ferrero Sampdoria

Gli appassionati di calcio lo hanno iniziato a conoscere quasi un anno fa quando - a sorpresa - rilevò la Sampdoria dai Garrone, storici proprietari dei blucerchiati. Ma l'avventura di Massimo Ferrero nel pallone arriva dopo "Una vita al Massimo", per riprendere il titolo dell'autobiografia che "er Viperetta" - soprannome ormai arcinoto di Ferrero - presenterà mercoledì 8 luglio al TeatroDante "Carlo Monni" di Campi Bisenzio, a partire dalle ore 21.

Intervistato dal giornalista sportivo di Sky Alessandro Alciato, Massimo Ferrero ripercorrerà una vita fatta di cinema ma non solo. Dagli inizi, accompagnando l’amico e attore Giuliano Gemma a Cinecittà, fino al ruolo di assistente di produzione, lavorando con Dino Risi nel girare una scena de “La stanza del vescovo”.

Nel 1994 il 'salto' come produttore indipendente e nel 1996 produce il primo di una lunga serie di film, caratterizzata da importanti riconoscimenti anche a livello televisivo. Una passione per il cinema - non a caso il suo account Twitter è "unavitadacinema" - consacrata con l’acquisizione di sessanta sale cinematografiche all'interno dell'azienda Ferrero Cinemas Group, e tra queste lo storico cinema Adriano di Roma, diventato un punto di riferimento per prime di grande prestigio.

Un percorso che, come detto, non più di dodici mesi fa incontra il calcio. L'acquisizione della Sampdoria - tanto amata che (Ferrero dixit) “mi ci volevo comprare una casa a Sampdoria, ma dice che non ci sono, che non è una città, ma io prima o poi la città di Sampdoria la fondo” - lo stupore iniziale, non solo dei tifosi ma dell'intero sistema-calcio, fino alla 'consacrazione' dell'amore per i colori blucerchiati quando a Valerio Staffelli di Striscia la Notizia gli domandò confessò “ho il cuore blucerchiato e la testa giallorossa”.

Un personaggio che genera reazioni contrastranti e, per questo, di sicuro un protagonista dei nostri tempi.

 

Ti potrebbe interessare anche :

- Fiorentina-Barça, ticket in vendita Appuntamento il 2 agosto al Franchi

- 5 'amori' viola finiti troppo presto Salah è in buona compagnia

- 5 toscani per il prossimo fantacalcio Da Buffon fino a Pazzini e Pavoletti