Viaggi/ARTICOLO

Massa Marittima: l'antica tradizione della sfida dei Balestrieri

Il 14 agosto torna il Balestro del Girifalco, giunto alla sua 121/a edizione: al vincitore andrà il 'palio' dipinto da Paola Imposimato

/ Redazione
Lun 13 Agosto, 2018
sfida balestrieri massa marittima

Sfida a colpi di balestra tra Borgo, Cittanuova e Cittavecchia di Massa Marittima dove si tiene il 14 agosto in Piazza Duomo la 121/a edizione del Balestro del Girifalco, gara organizzata dalla Società dei Terzieri Massetani in collaborazione con il Comune di Massa Marittima che si svolge due volte l'anno, l'ultima domenica di maggio e il 14 agosto. Al vincitore andrà il palio dipinto per questa edizione da Paola Imposimato.

A precedere la sfida il corteo storico che partirà alle 21 per arrivare poi davanti alla cattedrale di S.Cerbone. Ogni Balestro è dedicato ad un tema: questa edizione riguarda il Libero Comune e il 700esimo anniversario della sommossa dei massetani (1318) guidata da Niccoluccio Todini contro "la politica tirannica del podestà senese Niccoluccio Mignanelli che mirava a disunire la città", rivolta che si concluse con la cacciata del podestà senese.

balestrieri massa marittima

Una tradizione - quella della balestra - che a Massa Marittima vanta un grande passato. Come ricordano gli organizzatori 'esistono infatti testimonianze documentarie attestanti che questa pratica era già in uso tra il XIV e il XV secolo. Dopo secoli di oblio la tradizione è stata ripresa nel 1960 con il primo Balestro del Girifalco dell'era moderna e oggi Massa Marittima insieme a Lucca e San Marino, fa parte in pianta stabile della Federazione italiana balestrieri".

La gara prevede che ogni Terziere schieri 8 balestrieri che si cimentano al tiro da una postazione fissa con la balestra antica all'italiana, riproduzioni perfette di quelle usate nel Quattrocento: il bersaglio (con un diametro di 13 centimetri) è posto a trentasei metri di distanza.