Gli isitiuti alberghieri toscani si confrontano sul "pesce dimenticato". Fino ad aprile si cimenteranno nel concorso di cucina “Pesce povero…ma bello!”.
Ogni scuola ha ricevuto una giornata di formazione suddivisa in una parte teorica in cui è stato loro spiegato le caratteristiche delle specie ed una pratica in cui due chef hanno mostrato loro come pulire e sfilettare il pesce e come prepararlo per conservare al meglio le caratteristiche di questo prodotto.
Adesso i ragazzi sono pronti per questa sfida in cui metteranno a frutto quello che hanno imparato, rielaborandolo secondo le loro capacità e doti d’inventiva.
Ogni istituto preparerà cinque portate a base di pesce dimenticato e a fine giornata verrà premiata la classe che avrà realizzato il miglior piatto.
A fine aprile la scuola che avrà cucinato la miglior preparazione verrà premiata affidandole l’incarico della realizzazione del catering per il convegno finale che si terrà a maggio.
Inoltre, in ciascun istituto, gli alunni che si saranno aggiudicati il premio per la miglior portata effettueranno un’uscita di pesca turismo su di una imbarcazione di piccola pesca professionale.
Un modo per far conoscere ai futuri chef questo buonissimo prodotto. Il progetto, infatti, ha lo scopo di incentivare l'utilizzo di queste particolari specie di pesce, contrastando la tendenza dei nostri mercati a proporre prodotti provenienti da molto lontano, con conseguente aumento dell’impatto ambientale. Mangiare Pesce Dimenticato, giova anche al risparmio perché l’ampia disponibilità permette di avere prezzi più bassi e alla salute perché consente di diversificare, nel corso dell’anno, l’apporto adeguato di acidi grassi omega 3 e omega 6.
All’interno di Vetrina Toscana e in collaborazione con Le strade del Vino, con il Consorzio per la tutela dell’Olio extravergine d’oliva Toscano IGP e con il Consorzio del pane toscano a lievitazione naturale verranno realizzati inviti mirati ai ristoratori per avvicinarli all’impiego di specie ittiche a “costo competitivo” mostrando loro un approccio culinario innovativo a questa risorsa sfruttando la fantasia e la creatività dei futuri cuochi degli Istituti Alberghieri.
Il menù presentato dai ragazzi al secondo appuntamento di sabato 9 marzo presso l’Istituto Giuseppe Minuto di Massa, è stato il seguente:
Cappon "Povero"
Zuppa di Finocchi, Filetti di Sugarello, Sfogliatine al Sesamo
Ravioli di Sugarello, Salsa di Cacciucco
Rollè di Muggine in manto di Lattuga, Guazzetto impazzito
Fritto di pesce e verdure di stagione in cialda di mais, Maionese leggera allo yogurt
Torta di Riso (Crema alla vaniglia con riso soffiato, Caramellata)
I piatti sono stati accompagnati da una selezione di vini del territorio offerta dalle Strade del Vino Colli di Candia e Lunigiana
Per la prima volta c'è stato un ex aequo per cui i piatti vincitori sono due:
- il Cappon "Povero": un’interessante rivisitazione del piatto della tradizione ligure “Cappon Magro”, dove le verdure sono state marinate e non bollite e il muggine e i moscardini cotti al vapore hanno più che degnamente preso il posto di gamberi polpo e calamari. Il tutto accompagnato da una delicata salsa verde e da strati di pane tostato.
- la Zuppa di Finocchi con filetti di Sugarello e sfogliatine al sesamo: una vellutata crema di finocchi con filetti di sugarello cotti in forno a bassa temperatura con cipolline e brodo di pesce, accompagnati da un grissino di sfoglia reso croccante dal sesamo.
L’appuntamento per nuove gustose scoperte è per giovedì prossimo a Pisa
Il calendario completo degli appuntamenti:
Giovedì 14 marzo PISA
Giovedì 21 marzo FIGLINE VALDARNO
Venerdì 22 marzo CASTELFIORENTINO
Giovedì 4 aprile PRATO
Venerdì 5 aprile GROSSETO
Giovedì 11 aprile CHIANCIANO
Venerdì 12 aprile 2013 FIRENZE
Sabato 13 aprile CORTONA
Giovedì 18 aprile MONTECATINI
www.ilpescedimenticato.it
pagina Facebook "Il pesce dimenticato in Toscana"
Enogastronomia/ARTICOLO
Massa, a scuola di "pesce dimenticato"
Gli isitituti alberghieri toscani si sono incontrati al secondo appuntamento con il concorso di cucina: "Pesce povero... ma bello!"

Cappon magro