Cibo come passione, come metafora, mercato, identità, religione, sono tante e illuminanti le declinazioni di uno dei temi più sfruttati della nostra società che Maschietto Editore, attraverso la rivista digitale Cultura Commestibile e in collaborazione con lo storico Ristorante Caffetteria La Loggia di Firenze, mette al centro di una sfida culturale.
La casa editrice fiorentina specializzata in libri d’arte e d’attualità, indice la prima edizione del concorso letterario nazionale “Racconti Commestibili” per racconti brevi sul tema del cibo. Aperto a tutti, senza limiti di nazionalità e di età, il bando prevede la partecipazione gratuita e andrà a premiare i migliori elaborati inediti, sia cartacei che digitali (ebook o su Internet) che abbiano trattato l’argomento in modo originale sia in senso letterale che figurato.
Ogni partecipante potrà inviare un solo racconto della lunghezza massima di 5000 battute entro e non oltre il 15 aprile 2017 come da indicazioni riportate nel bando integrale di concorso scaricabile all’indirizzo www.maschiettoeditore.com. Le tre opere vincitrici saranno pubblicate sulla rivista Cultura Commestibile e all’autore primo classificato spetterà inoltre una cena per due persone presso il Ristorante Caffetteria La Loggia.
I vincitori saranno selezionati da ben due giurie esaminatrici. La prima, formata da redattori interni alla casa editrice, è chiamata ad individuare i dieci testi finalisti, mentre la seconda, più tecnica, composta dallo scrittore Marco Vichi, dal direttore della scuola Carver di scrittura creativa Francesco Mencacci e dalla giornalista Sandra Salvato, ha il compito di selezionare i tre racconti commestibili che avranno saputo interpretare al meglio la traccia.
Per informazioni:
www.maschiettoeditore.com