Enogastronomia/ARTICOLO

Marrone d’autunno: sapori in festa nei borghi più belli del Mugello

Da Marradi a Palazzuolo sul Senio ecco tutte le iniziative dedicate alle castagne e ai sapori del bosco autunnale

/ Redazione
Mer 5 Ottobre, 2016

I borghi del Mugello accolgono l’autunno festeggiando il Marrone del Mugello Igp con tante sagre in tutta l’area di produzione di questo prodotto unico.
Si parte dalla tradizionale Sagra delle Castagne di Marradi, il borgo natale del poeta Dino Campana che il 9, 16, 23 e 30 ottobre propone stand gastronomici per assaggiare le delizie a base del Marrone di Marradi, come i tortelli di marroni, il castagnaccio, i bruciati (ovvero le caldarroste), la marmellata di marroni o i marrons glacés.
Inoltre domenica 9 ottobre si potrà raggiungere il borgo viaggiando sul Treno delle castagne: una locomotiva d’epoca a vapore che percorrerà la Faentina, la linea ferroviaria che attraversa l’Appennino Tosco-Romagnolo, con partenza a Pistoia e tappe a Prato, Firenze, Pontassieve e Borgo San Lorenzo.

A Palazzuolo sul Senio invece il 9, 16, 23 e 30 ottobre torna la Sagra del Marrone e dei frutti del sottobosco, dove assaggiare specialità come la torta di marroni, i tortelli fritti con ripieno di marroni, la polenta dolce ma anche i tartufi, le marmellate di lampone e mirtillo, il vin brulé.
Da non perdere anche a Fiorenzuola “Dal bosco alla pietra”, la festa del marrone e la mostra della pietra serena che si terrà il 16 e 23 ottobre: il centro storico del borgo ospiterà gli stand degli artigiani, la mostra mercato del marrone e dei prodotti del bosco e sarà animato da eventi, spettacoli e degustazioni.

Per finire la Fiera d’Ottobre, dedicata all’autunno ed ai suoi gustosi prodotti, come marroni ma anche uva, noci e tante tipicità del territorio, torna l’8 e 9 ottobre a Dicomano per proseguire a San Piero a Sieve e a Vicchio il 9 e 16 ottobre.