Carrara Marble Weeks 2013 è la rassegna che unisce design, arte e cultura. L'accesso alla città capitale del marmo vede due spettacolari portali, uno su via Roma e uno su corso Rosselli. La città è stata infatti suddivisa in zone che hanno come asse via Verdi, “strada della cultura e dell’arte” rivisitata negli spazi per collegare i punti di forte valore simbolico in un percorso che parte dal Museo di San Francesco per scendere verso il centro toccando il Palazzo Binelli sede della Fondazione Cassa di Risparmio e l’Accademia di Belle Arti, collocando via Roma al centro del percorso che si dispiegherà verso piazza D’Armi, il Duomo, la piazza delle Erbe, Piazza Alberica e Corso Rosselli fino all’asse del Carrione, alla Chiesa delle Lacrime e all’ex Ospedale di San Giacomo.
Anche la piazza del Teatro degli Animosi è location di eventi come molti fondi commerciali riattivati per ospitare iniziative e mostre di pittura, scultura e design mentre il piano terreno di Palazzo Pisani sulla via Loris Giorgi, oltre ad essere info point e punto nevralgico dell’organizzazione accoglie spazi dedicati al design.
Fra gli elementi più significativi tre installazioni spettacolari presentate a Milano alla Settimana del Design e collocate nel Cortile dell’Università. L’arte è protagonista con ben sei mostre allestite rispettivamente nell’Aula Magna dell’Accademia, nella sala del Convitto, a Palazzo Binelli, nella Chiesa delle Lacrime oltre ad una mostra di opere monumentali dedicata a Antoine Poncet, esponente del linguaggio astratto, ospitata nel centro arti Plastiche di San Francesco, che si estende anche nella piazza XXVII aprile antistante gli storici studi Nicoli, creando un dialogo con il Simposio di scultura che si svolge sul lato a monte della piazza.
Evento espositivo di punta è la MOSTRA 1957/2010: Un percorso nella storia della Biennale di scultura di Carrara, curata da Lucilla Meloni e ospitata all’Accademia di Belle Arti. L’intento è quello di offrire uno spaccato storico della Biennale dalla prima edizione del 1957 e si articola in due nuclei tematici. Il primo è costituito dalle opere di proprietà del Comune già allestito presso il Centro di Arti Plastiche di Carrara con lavori di grandi artisti del novecento. Il secondo, ospitato nell’Aula Magna dell’Accademia (Palazzo Cybo Malaspina) propone un percorso di esemplarità all’interno della storia dell’arte italiana con opere di artisti che hanno partecipato alle diverse edizioni della Biennale Internazionale di Scultura di Carrara, evento di grande portata nel panorama storico-artistico contemporaneo che sarà anche all’origine del dibattito che si svolgerà in città nel mese di luglio. Il 12 e 26 luglio (ore 21.00), nel giardino di Palazzo Binelli si terrà la rassegna Illuminations, incontri, moderati da Pietro Gaglianò e accoglieranno un parterre di ospiti composto da giornalisti di settore che si confronteranno sulle tematiche inerenti le Biennali e, più in generale, le grandi manifestazioni artistiche, come motore di sviluppo e vivibilità di un territorio.
Le Sale di Palazzo Binelli ospitano due mostre per due artisti. Al piano terra Gianni Colosimo, una delle voci tra le più originali dell’arte italiana degli ultimi anni con la mostra "L'Arcana profezia delle sette vacche tibetane", mentre al primo piano Luciano Massari dialogherà attraverso le sue opere, sculture e carte, con il corpus canoviano custodito all’interno del palazzo. L’Aula Magna dell’Ex-Convitto Vittorino da Feltre (Liceo Artistico) sarà la sede della personale di Abel Herrero artista cubano che presenterà una serie di sculture. Alla Chiesa delle Lacrime, infine, sarà allestita una mostra che mette in stretta relazione arte, architettura e design affidata a Donia Maaoui e Michel Boucquillon. Un’occasione per ammirare la fusione di elementi scultorei, oggetti d’uso, architetture e forme dell’abitare in un programma di opera d’arte totale. Nel mese di agosto è prevista l'esposizione di proposte e progetti di Associazioni e realtà artistiche presenti a Carrara e nel territorio Regionale.
Carrara Marble Week: fino al 7 luglio tutte le sere dalle 18 alle 24; in luglio: nei giorni 12-13; 19-20; 26-27 e successivamente 2-3 agosto dalle 18 alle 24
Made in Toscana/ARTICOLO
Marmo, il "Re" di Carrara Tra arte storia e design
Nella città del marmo in corso "Marble Weeks Carrara", tra i grandi eventi dell’estate toscana

Carrara Marble