Enogastronomia/ARTICOLO

"Maremma Food Shire": eccellenze in vetrina

Dal 24 al 26 settembre il salone agroalimentare a Grosseto

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
prodotti tipici maremma
Saranno le aziende agroalimentari del territorio le vere protagoniste di Maremma Food Shire, il primo salone dei prodotti agroalimentari tipici e di qualità della Maremma toscana, promosso dalla Camera di commercio di Grosseto, in collaborazione con Grossetofiere e con la Provincia di Grosseto, che si terrà il 24, il 25 e il 26 settembre al centro fieristico del Madonnino a Braccagni. Il format che segue la stessa linea di Maremma Wine Shire, rivolto agli operatori, alla stampa specializzata e ai turisti, per conoscere da vicino la grandezza di questo spicchio di Toscana. Un progetto che, come per il settore vitivinicolo, si pone l'obiettivo di valorizzare il comparto agroalimentare dell'area maremmana.

La Maremma è l'area della Toscana che più ha conservato un'identità genuina e selvaggia e le sue produzioni agricole e le pratiche agroalimentari traggono grandi vantaggi da questa realtà, unica nel suo genere.
La Maremma vuol dire anche salumi, eccellenti prosciutti, grandi oli e una produzione di vini che ha nelle Docg Morellino di Scansano e nelle Doc Montecucco, Monteregio di Massa Marittima, Sovana, Parrina, Capalbio, Ansonica Costa dell'Argentario, Bianco di Pitigliano, i suoi vertici. E ancora la bottarga di Orbetello, lo zafferano, i fagioli di Sorano e tanti altri prodotti che, uno ad uno, incastonano un territorio ancora da scoprire. Questo sarà lo scenario di Maremma Food Shire. Durante la manifestazione è prevista la presenza di giornalisti specializzati, incontri e degustazioni guidate con buyer e operatori di settore italiani ed esteri, laboratori.

I Laboratori di Analisi sensoriale con degustazione
Conoscere i prodotti maremmani a fondo, grazie alla guida di autorevoli esperti e personalità del settore gastronomico: un impegno ambizioso, che permetterà ai visitatori nei tre giorni del Salone Maremma Food Shire di acquisire una conoscenza approfondita della ricchezza e della varietà, anche culturale, delle produzioni maremmane. I laboratori, a numero chiuso con preiscrizione fino ad esaurimento posti, saranno dedicati ad alcune produzioni come l'olio, i formaggi, lo zafferano e la bottarga. Durante la manifestazione è possibile iscriversi agli eventuali posti rimasti disponibili rivolgendosi al desk informativo della Camera di commercio.

Incontro “L'ABC del Gusto” - Maremma Food Shire per l'educazione alimentare

In una terra che celebra la genuinità dei sui prodotti ed il suo rapporto con le tradizioni, l'educazione alimentare per le nuove generazioni rappresenta una priorità naturale. Maremma Food Shire intende quindi costituire un riferimento anche per favorire e diffondere un corretto rapporto con il cibo, con un occhio di riguardo ai piatti della tradizione. Coerentemente con questa particolare attenzione, l'incontro sul tema: “l'ABC del gusto”, un laboratorio di educazione alimentare per i bambini delle Scuole Elementari a cura di Paola Gula, giornalista e responsabile didattica del Club di Papillon e con l'animazione a cura di Mago Pancione in programma sabato 24 settembre alle ore 10.30 nell'area Talk Show.

Incontro “Maremma: una stagione di novità”

L'incontro “Maremma: una stagione di novità” propone un interessante confronto tra i decision maker del territorio ed autorevoli personalità del marketing e della grande distribuzione. Modera il giornalista Paolo Massobrio, introduce il presidente della Camera di commercio Giovanni Lamioni con interventi del presidente della Provincia di Grosseto Leonardo Marras, dell'esperto di marketing Luigi Rubinelli e del fondatore della catena “Buonissimo” Valter Martini, in programma sabato 24 settembre alle ore 12.00 nell'area Talk Show. Premio “Orgoglio toscano, Orgoglio maremmano!” I volti che hanno fatto conoscere la Maremma in Italia: premiazione degli alfieri della Maremma in tavola e dell'innovazione maremmana, sfogliando le pagine del Golosario. Modera Paolo Massobrio, autore de “Il Golosario”. In programma lunedì 26 settembre alle ore 12.00 nell'Area Talk Show.

L'Enoteca Maremma
Non possono mancare i banchi di mescita, all'interno dell'Enoteca permanente gestita dalle Strade del vino della Maremma e dai Consorzi di tutela, per abbinare all'assaggio delle specialità locali la degustazione di vini del territorio. Situata al piano superiore del padiglione espositivo, l'accesso all'area dell'Enoteca consente, al costo di 5 euro, l'assaggio di tre vini a scelta del visitatore tra quelli presenti, in omaggio il calice da degustazione.

Area Ristorazione

Rilassarsi pranzando con un piatto di tortelli o di carne maremmana: ecco l'obiettivo dell'area ristorazione. Un vero e proprio ristorante a disposizione dei visitatori, allestito all'interno della palazzina direzionale del centro fiere. I visitatori potranno degustare i piatti maremmani della tradizione con un menu composto da: tortelli maremmani, zuppa di pesce, carne di razza maremmana e completato da olio, formaggi e salumi maremmani, oltre ai dolci della tradizione.

La Bottega Maremmana
Le bontà della Maremma assaggiate durante il salone inviteranno senza alcun dubbio i visitatori a portare a casa un po' di Maremma: per questo sarà possibile acquistare tutti i prodotti del salone nella Bottega maremmana. Lo spazio, allestito e gestito in collaborazione con Conad, prevede 115 metri quadri di negozio con la disponibilità di tutti i prodotti alimentari esposti nel corso del salone.

Per informazioni: maremmafoodshire@gr.camcom.it

Topics: