Vini italiani e piatti tipici giapponesi: un abbinamento che conquista i palati più curiosi. Dal 25 al 27 ottobre Enoteca Italiana ospita la prima edizione di ManGiappone, un’occasione per raccontare e scoprire la cultura, il cibo, le tradizioni dell’antico Giappone, insieme a nuove tendenze contemporanee, il tutto abbinato al buon vino italiano.
Tre giorni di enogastronomia in cui gli chef di fama internazionale si impegneranno nel ristornate di Enoteca Italiana a preparare nuove creazioni culinarie rivisitando la cucina tradizionale giapponese. Venerdì 25 ottobre Yoji Tokuyoshi giovane cuoco nipponico, sous chef di Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena, costruirà dei piatti all’avanguardia con le tecniche giapponesi più raffinate della sua cucina. Sabato 26 Yoshiaki Shibuya, chef originario di Tokyo da oltre 20 anni in Italia ci delizierà con i piatti della tradizionale cucina giapponese calda rivisitati in chiave contemporanea e domenica 27 ottobre Jean Michel Carasso, pioniere della cucina etnica in Italia, e Luisa Ghetti, specializzata nella cucina tradizionale toscana e romagnola, daranno vita ad una serata fusion unendo la tradizione giapponese con gli ingredienti del nostro territorio. Il tutto abbinato ai grandi vini italiani consigliati dai sommelier dell’Ente vini.
Ogni sera poi, dalle 18.30 alle 21.30 il wine bar di Enoteca Italiana preparerà un gustoso aperitivo accompagnato dal buon sushi preparato dagli chef Shibuya Yoshiaki e Mirai Tsuda.
Abbinamenti speciali tra Valle d'Aosta e Sicilia, passando per Piemonte, Friuli e naturalmente Toscana accompagneranno i piatti tradizionali e moderni della cucina giapponese, dal sushi al Tori kurage - il tradizionale pollo fritto della cucina popolare giapponese – al tendon - la zuppa a base di riso, scampi e gamberi. Tra le eccellenze coinvolte spicca l'Azienda Bulichella di Suvereto, di proprietà della famiglia Miyakawa.
Ma non solo enogastronomia, Enoteca Italiana, sarà anche la location di un ricco cartellone di eventi per tutti i gusti: dalla proiezione di film e cortometraggi, alla tradizionale cerimonia del tè della Maestra Yoko Shimada, dai workshop con il famoso fumettista manga Yoshiyasu Tamura, all’antica arte dell’origami dell’artista Minori Shimizu; l’arte dell’intreccio, Kumihimo, illustrata dalla genovese Lidia Marina Musetti, farà da contraltare alla dimostrazione di Ikebana della maestra Ryosho Morioka. Venerdì 25 ottobre grande musica con Bonsai Music, un’originale performance con Roberto Raspanti, accompagnato dal duo jazz Michele Bondesan al contrabbasso e Irene Pareti alla voce.
Per prenotazioni:
sushissestasera@gmail.com
Enogastronomia/ARTICOLO
ManGiappone all'Enoteca Italiana
A Siena l'enologia italiana incontra la cucina nipponica

cucina giapponese