Attualità/ARTICOLO

Mandela Forum: diritti umani nell'era della cittadinanza digitale

8 mila giovani dalle scuole superiori di tutta la Toscana a Firenze per l'evento promosso da Regione e Oxfam. Bacciotti: "I diritti umani sono più vivi e validi che mai"

/ Redazione
Dom 11 Dicembre, 2016
meeeting diritti umani 2016

Diritti umani nell'era della cittadinanza digitale: è questo il tema dibattuto nel corso della 20esima edizione dell'evento promosso da Regione Toscana  e Oxfam, che si è tenuto questa mattina nella cornice di un Nelson Mandela Forum gremito. Sono stati oltre 8 mila - infatti - i ragazzi delle scuole superiori di tutta la regione presenti all'evento condotto dalla presentatrice televisiva del programma "Le Iene" Nadia Toffa.

[it_video]

Una manifestazione che ha provato a calarsi nella realtà giovanile, nell'era incontrastata di internet, quella rete dove ragazzi ed adolescenti navigano durante tutto il giorno. Una realtà sì virtuale, ma fatta di diritti concreti e assieme di rischi e minacce. Una rete che si accompagna a storie di libertà, perché attraverso internet si può dar voce alla richiesta di diritti e democrazia laddove nel mondo la si nega, diventata essa stessa un diritto, ma anche uno strumento da usare in modo consapevole e maturo.

"Internet - ha spiegato la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni - è certamente uno strumento importante per la diffusione di informazioni e cultura, ma ne vanno compresi anche limiti e rischi perché se ne possa individuare l'utilizzo ottimale e più proficuo. Sta ai giovani, a loro in particolare, saper individuare e isolare quelle forme di linguaggio e uso della rete che diventano contrari al rispetto dei diritti individuali e collettivi, fondamentali per la convivenza e per il futuro comune".
 
"I diritti umani hanno senso e valore anche di fronte a sfide digitali e nuove tecnologie - ha fatto eco Elisa Bacciotti, direttrice delle campagne e programmi in Italia di Oxfam. Anzi - ha rimarcato -  i diritti umani sono più vivi e validi che mai, anche in questo mondo che può sembrare maggiormente complesso e difficile, in particolare per i giovani, ma nel quale resta intatta la necessità che questi valori vengano coltivati, promossi e valorizzati anche nella vita digitale".
 
Alla giornata hanno partecipato anche il giornalista e scrittore Riccardo Luna e l'attore comico Lorenzo Baglioni.