Il maltempo si è abbattuto questa notte in Toscana, in particolar modo su Pisa (allagamenti) e Livorno dove - oltre ai gravi danni al territorio ci sono state anche 6 vittime accertate. Un bilancio tragico aggravato anche da 2 persone disperse. I quattro componenti di una famiglia - i cui cadaveri sono stati trovati nel loro appartamento seminterrato in via Nazario Sauro - erano il padre di 37 anni, la moglie di 35, il bambino di 4 anni ed il nonno di 65, che sarebbe riuscito a mettere in salvo la sorellina. Il corpo dell'uomo trovato invece stamani in via delle Fontanella nella zona di Montenero aveva 70 anni. L'ultimo corpo recuperato è di un uomo di 74 anni ed era quasi sicuramente uno dei due dispersi in via Sant'Alo', anche questa sulle coline di Livorno. Nella stessa zona resta dispersa un'altra persona ed una, una ragazza, nella non lontana via Garzelli.
DANNI AL TERRITORIO, ALLAGAMENTI E STAZIONE CHIUSA - Sempre a Livorno inagibile la stazione dalla notte scorsa, causa allagamento. La linea ferroviaria Tirrenica è interrotta tra Pisa e Campiglia, nel Livornese, con i convogli deviati via Firenze-Pisa. "I treni a lunga percorrenza sono deviati via Firenze-Pisa - ha spiegato RFI in una nota -. Per i treni regionali Trenitalia ha attivato servizi sostitutivi con autobus tra Pisa e Campiglia, che saranno effettuati compatibilmente con la viabilità stradale. Le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana stanno lavorando per ripristinare le condizioni di sicurezza per la circolazione ferroviaria".
NOGARIN, CHIEDEREMO LO STATO DI CALAMITA' - Intanto il sindaco di Livorno Nogarin sta aggiornando i cittadini sulla situazione attraverso Twitter fin dalle primi momenti del nubifragio. "In due ore stanotte sono caduti 250 mm di pioggia - ha scritto il primo cittadino. Una bomba d'acqua più intensa di quanto lasciava presagire l'allerta meteo. Il sindaco ha poi annunciato - sempre attraverso i social - che la città di Livorno chiederà lo stato di calamità. "Livorno è stata devastata dal maltempo - ha aggiunto - come mai prima d'ora".
LA SITUAZIONE A LIVORNO - Intanto - nel livornese - la situazione più critica si registra nei quartieri di Collinaia e Ardenza e Montenero, per l'esondazione di alcuni dei torrenti cittadini e il fango che ha invaso gli scantinati delle case. Persone sfollate nel quartiere di Salviano, mentre a Quercianella nella zona della stazione si è registrata una frana che ha interessato l'Aurelia. Anche i comuni limitrofi di Stagno e Collesalvetti sono finiti sott'acqua con enormi disagi per la circolazione. All'altezza di Vicarello, spiegano i vigili del fuoco, chiusa poi la superstrada Firenze-Pisa-Livorno risulta chiusa per allagamento, praticabile la viabilità secondaria.
ROSSI E FRATONI SUL POSTO - Il governatore toscano è arrivato sul posto nelle prime ore del pomeriggio. Rossi si è diretto nella sala operativa provinciale integrata (Sopi) allestita a Livorno, dove si è riunito con il sindaco Filippo Nogarin insieme ad alcuni dei responsabili della protezione civile e della forze dell'ordine. "Non si può morire così - ha commentato Rossi - non è ammissibile che siano morte così tante persone, è inaccettabile"
ALLAGAMENTI A PISA - Anche Pisa è stata segnata dalla forte ondata di maltempo. Il sindaco Filippeschi sta tenendo aggiornata la cittadinanza attraverso i social, in particolar modo Facebook, oltre al servizio di alert telefonico. "Molte strade allagate e lo resteranno fino a quando non ci sarà un po'di tregua con conseguenti abbassamenti dei livelli a valle. - ha scritto il sindaco - invitando poi la cittadinanza a prestare la massima attenzione, evitando di utlizzare le auto e rimanendo nelle proprie abitazioni. Regolari invece i voli al Galilei di Pisa. Si sono verificati solo alcuni disagi nella serata di ieri per i voli in partenza che sono stati dirottati su altri aeroporti.
IN 2500 SENZA ELETTRICITA' TRA LIVORNO E PISA - 2.500 le utenze prive di elettricità tra Livorno e Pisa, area dove nella notte si era registrato un picco di 16.000 utenze dissattivate. I numeri sono stati resi noti da E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica, spiegando che "permangono situazioni di criticità circoscritte in alcune aree della città di Livorno (Ardenza, Antignano, Montenero, alcune zone del centro) e di Pisa (Tirrenia, Coltano, alcune vie del centro)" a causa delle difficoltà di accesso nelle area interessate per via degli allagamenti. "La task force allestita da E-distribuzione fin dalla notte - si spiega ancora - è composta da 150 uomini tra tecnici e operativi impegnati sul campo. Gli interventi procedono compatibilmente con la possibilità di raggiungere gli impianti nelle aree allagate. Le operazioni vengono gestite in collaborazione con protezione civile, vigili del fuoco e con le Amministrazioni comunali".
COLDIRETTI, 3 MILIONI DI EURO I DANNI ALL'AGRICOLTURA - Il maltempo che ha colpito la provincia di Livorno ha provocato anche ingenti danni all'agricoltura. Coldiretti stima infatti un danno di oltre 3 milioni di euro. Intanto - spiegano dall'associazione - la gara di solidarietà è appena cominciata e da tutto il territorio si organizzano aiuti concreti per fieno e scorte andati distrutti, con la Coldiretti che ha offerto aiuto alle famiglie ed alle aziende colpite dalle esondazioni.
FOTO in testa all'articolo di proprietà di ANSA.it.