Attualità/ARTICOLO

Maltempo, nubifragio a Grosseto: 80 mm in un'ora, oggi scuole chiuse

La tempesta si è abbattuta ieri tra le 19 e le 20, provocando allagamenti. Città in tilt, 200 richieste di soccorso ai Vigili del Fuoco. Rossi sul posto per monitorare la situazione. Secondo le primissime stime i danni ammonterebbero a circa un milione di euro

/ Redazione
Ven 10 Giugno, 2016
nubifragio grosseto giugno 2016

Un fortissimo temporale si è abbattuto ieri sulla città di Grosseto che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi: in un'ora - tra le 19 e le 20, secondo quanto riporta il Lamma - sono caduti circa 80 millimetri di pioggia, accompagnati da raffiche di vento fino a 60 km orari. Il nubifragio ha causato allagamenti di negozi, abitazioni e scantinati e mandato in tilt la città. Le richieste ai vigili del fuoco sono state infatti oltre 200 delle quali la metà sono state già evase, 10 sono in corso e il restante in attesa. Proprio per questo, in aiuto alla sala operativa locale, sono arrivati rinforzi anche dai comandi di Livorno e Pisa. 

Sul posto, stamani, anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che ha annunciato la sua presenza a Grosseto con un post su Facebook. Intanto dal Comune fanno sapere che secondo una primissima stima i danni del nubifragio ammonterebbero a circa un milione di euro.

Scuole chiuse - Per garantire sicurezza ai cittadini il sindaco Emilio Bonifazi ha emesso ieri un'ordinanza che dispone la chiusura delle scuole oggi e invita tutti a limitare gli spostamenti allo stretto necessario. Gli edifici scolastici rimaranno chiusi non solo a Grosseto ma anche in altri comuni della Maremma, tra cui  Capalbio, Pitigliano, Sorano e Manciano

Bambini e anziani tratti in salvo - I vigili del fuoco hanno portato in salvo ieri due anziani e due bambini che erano rimasti intrappolati in un negozio, oltre a un'altra decina di persone soccorse. Una situazione davvero critica se si pensa che l'acqua, in alcune parti della città di Grosseto, ha raggiunto il mezzo metro. Il nubifragio ha poi causato una voragine in una strada del centro, colpita da un fulmine. Criticità, infine, anche nei sottopassi della ferrovia tirrenica.  L'allerta meteo è prevista fino alle 13 di oggi.