Cultura/ARTICOLO

Maltempo: cede muro esterno della villa medicea di Poggio a Caiano

Nella notte tra il sei e il sette marzo a causa delle precipitazioni ha ceduto uno dei muri di contenimento del parco della villa Patrimonio dell’Unesco realizzata da Giuliano da Sangallo

/ Redazione
Mar 7 Marzo, 2017
Il muro crolla a Poggio a Caiano

A causa delle forti precipitazioni nella notte tra sei e sette marzo, ha ceduto un ampio tratto del muro perimetrale esterno della villa medicea di Poggio a Caiano (Prato), monumento di importanza nazionale e patrimonio dell'Unesco. A causa della pioggia della serata sarebbe infatti venuto giù uno dei muri di contenimento del parco della villa. Danneggiati alcuni veicoli in sosta sulle vie adiacenti a causa dalla caduta delle pietre del muro, non risultano fortunatamente coinvolte persone. La villa medicea a Poggio a Caiano fu commissionata da Lorenzo Il Magnifico, come residenza privata, a Giuliano da Sangallo. È di proprietà statale e ospita due musei.

Il cedimento ha riguardato circa 35 metri delle mura contenitive del giardino della villa: ancora non è possibile stabilire l'entità economica del danno né se altre parti della recinzione muraria siano realmente in pericolo. Tutto il perimetro è transennato e questa mattina il vicepresidente della Toscana Monica Barni si è recata sul posto per un sopralluogo insieme al sindaco di Poggio a Caiano Marco Martini.
"Occorrerà anzitutto un grande lavoro di squadra e il Ministero ha già assicurato che arriveranno subito finanziamenti di urgenza" annunciano il presidente della Toscana Enrico Rossi e la vicepresidente ed assessore alla cultura Monica Barni.

[it_gallery]

E' troppo presto, ancora, per capire il perché il muro sia venuto giù: certo la pioggia ha costituito una causa aggravante, dicono i tecnici. La pioggia, ieri, è infatti caduta copiosa dall'alto, un'autentica bomba d'acqua che ha inondato tra le otto e le nove di sera casse di espansione alla periferia del paese in provincia di Prato che non si riempivano, si dice, da venti anni. L'Ombrone è arrivato in poche ore a quota sei metri. E così il muro che si affaccia su Largo Il Magnifico, una strada utilizzata anche come parcheggio, all'improvviso è crollato: non ha retto al peso dell'acqua che scivolava dal giardino.

Per la prima perizia potrebbe essere sufficiente qualche settimana. Stamani erano già all'opera, con gli ingegneri della Soprintendenza, anche geologi del Dipartimento dell'Università di Firenze. "Ci siamo messi in moto immediatamente e di prima mattina con i nostri uffici – racconta Barni – anzitutto per comprendere l'entità dei danni e poi coordinarci con il ministero, il Polo museale a la Soprintendenza di Firenze. Come Regione siamo pronti a dare fin da subito il nostro aiuto. Di sicuro vigileremo affinché non cada l'attenzione e quel che deve esser fatto lo si faccia alla svelta".

Un auspicio che è anche del sindaco di Poggio a Caiano Marco Martini, che si augura che ponteggi non rimangano lì per anni. "Il primo intervento dovrà riguardare la messa in sicurezza, per scongiurare anche altri crolli" spiega Barni. Ci sarà una verifica anche sul resto delle mura che chiudono il quadrato dei giardini della villa su due lati, in tutto quattrocento metri all'incirca, quello crollato e quello che risale su, per la strada che attraversa il paese.

 

[foto di Salvatore Bruno]

Topics: