La Toscana sarà la prima Regione in Italia a offrire lo screening gratuito per la malattia di Chagas, all’interno del percorso di assistenza per la gravidanza per tutte le donne latino americane. Lo stabilisce una delibera approvata ieri dalla giunta, e il programma di screening e assistenza della Regione Toscana è stato presentato stamani nel corso di un convegno che si tenuto al Meyer, organizzato da Regione, AOU Meyer e AOU Careggi, al quale ha portato il suo saluto anche il neo assessore al diritto alla salute Luigi Marroni. “La Toscana ha sempre avuto un’attenzione particolare a tutto il percorso materno-infantile – ha sottolineato Marroni – mettendo in atto numerose iniziative per tutelare al meglio la salute di mamme e bambini. Questo protocollo, rivolto alle donne latino americane, che sono comunque una fetta importante delle presenze di migranti nella nostra regione, è un passo ulteriore in questa direzione: riconoscere per tempo le madri con questa malattia consente di identificare tempestivamente i bambini che l’hanno contratta dalla madre e trattarli precocemente in maniera molto efficace”.
La malattia di Chagas è causata dal protozoo Trypanosoma cruzi, trasmesso all’uomo da insetti ematofagi (triatomine) presenti solo in America Latina, dove l’infezione colpisce dallo 0,2 al 15% della popolazione, a seconda degli stati. Le principali conseguenze della malattia sono a carico del cuore, dell’apparato gastroenterico e del sistema nervoso. La trasmissione può avvenire mediante emotrasfusione, donazione di organi, o per via transplacentare (malattia di Chagas congenita), da soggetti che si sono infettati in America Latina e che rimangono asintomatici anche per un lungo periodo di tempo. La trasmissione durante la gravidanza avviene in circa l’1-12% dei casi, ma l’identificazione precoce e il trattamento dei bambini entro il primo anno di vita consente l’eradicazione dell’infezione in quasi il 100% dei casi.
Dopo la Spagna, l’Italia è il primo Paese in Europa ad accogliere il maggior numero di migranti dall’America Latina. In particolare in Toscana i migranti provenienti dall’America Latina sono circa 20.000, cioè il 6% della popolazione residente. Obiettivo del progetto toscano, favorire l’offerta del test sierologico per la malattia di Chagas a tutte le donne latino americane in gravidanza, per identificare le donne portatrici dell’infezione, poter controllare e trattare precocemente il bambino dopo la nascita, ed eventualmente trattare la madre, anche per prevenire la trasmissione in gravidanze future. Il test è gratuito, la richiesta deve avvenire sul ricettario del SSN, il campione di sangue deve essere inviato alla piastra dei servizi dell’AOU Careggi.
Salute/ARTICOLO
Malattia di Chagas, in Toscana il primo screening gratuito
L'infezione avviene attraverso insetti presenti solo in America Latina. In Toscana il 6% della propolazione proviene da quelle aree

Globuli_rosi_sangue