Enogastronomia/ARTICOLO

Maggio toscano al sapor di Vino

Un ricco calendario di iniziative dedicate al pregiato nettare di Bacco

/ Katia Boccanera
Mar 10 Dicembre, 2013
vino cantine
In alto i calici a primavera. Nel mese di maggio numerosi sono gli eventi dedicati al vino, uno dei prodotti d’eccellenza della Toscana e conosciuto in tutto il mondo.

Si comincia con Wine Town a Firenze, il 17 e 18 maggio. Dodici dimore storiche fiorentine apriranno i loro giardini e cortili a spettacoli e concerti, accompagnati da degustazioni di vino di qualità. I piccoli produttori saranno presenti accanto ai marchi storici di Antinori, Mazzei, Montevertine, il Borro di Ferragamo, Badia a Coltibuono, Rocca delle Macie, Ruffino e il Consorzio del Chianti Classico.

Sempre nel weekend 18-19 maggio si fa festa al vino anche a Montefioralle (Greve in Chianti), uno degli splendidi borghi ”Bandiera Arancione”, con “I Vini del Castello”. I produttori della zona daranno la possibilità di degustare i propri vini presso stand appositamente allestiti sulle vie principali del borgo e nelle zone limitrofe si potranno assaggiare alcune varietà di prodotti tipici alimentari. È a disposizione dei visitatori un bus navetta gratuito da Greve a Montefioralle. www.aziendamontefioralle.com

Nelle vie del centro storico di Grosseto, dal 17 al 19 maggio arriva Maremma Wine Food Shire, la prestrigiosa vetrina della Camera di Commercio che ospita 120 espositori tra wine, food e artigianato artistico e oltre 50 buyers da tutto il mondo. Il calendario è ricchissimo di appuntamenti tra convivialità, cultura del gusto e valore del cibo. www.maremmawineshire.it

A Montenero d’Orcia (GR), invece, si coniuga la passione del vino a quella delle moto, con la Motosgassata del Montecucco, una gara quadrangolare di turismo motogastronomico tra Moto Club della Toscana e aperta a tutti per la degustazione e la conoscenza dei vini locali. La manifestazione rientra nella I edizione di "In…Motogustando" e comprende altri due appuntamenti, il 15-16 giugno a Massa, con i vini dei Colli di Candia e il 28-29 settembre a Rufina (FI) con il Chianti Classico. www.motoclubcasteldelpiano.it

Il 19 e 20 maggio sarà Pietrasanta a dedicare due giorni ai Vini d’Autore. Nel chiostro di Sant’Agostino saranno presenti oltre 70 produttori da tutta Italia per 350 vini in degustazione. Dal Barolo al Franciacorta, dal Vermentino Sangiovese, dal Lambrusco al Cannonau, non mancheranno i migliori vini della terra toscana.  www.pietrasantavini.it

Nell’ultimo weekend di maggio le iniziative sono diffuse da nord a sud. Si parte con Chianti Classico è, dal 24 maggio al 2 giugno con un fittissimo calendario di eventi nel territorio del Chianti, tra questi “Gallo Nero & Street Food” a San Casciano Val di Pesa, “Il Palio nel piatto” a Radda, “I profumi di Lamole” a Greve, per concludere l’1 e 2 giugno a Radda in Chianti con la 18° edizione di “Radda nel bicchiere”, dove si potranno degustare i migliori vini locali in compagnia dei produttori. www.classico-e.it

A Montespertoli, dal 25 maggio al 2 giugno si terrà la 56° Mostra del Chianti. Il ricco programma prevede mostre, teatro di strada, spettacoli musicali, manifestazioni sportive e folkloristiche, sfilata storica e stand di 20 aziende del territorio dove conoscere e degustare il prodotto d’eccellenza, il Chianti. www.mostradelchianti.it

Due giorni dedicati alla cultura del vino anche a Montecarlo, con Via Vinaria, il 25 e 26 maggio. I wine bus guideranno i visitatori nei tour tra vigneti e aziende agricole, dove approfondire la conoscenza della produzione del vino e degustare l’ottimo Montecarlo DOC.

Da non perdere il 26 maggio l’appuntamento annuale con Cantine Aperte. Le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico. Un’occasione per conoscere più da vicino il mondo del vino, per assaggiare i prodotti e anche acquistarli direttamente in azienda. Per sapere quali sono le cantine aperte in Toscana: www.movimentoturismovino.it

E ancora, a Cinigiano il 26 maggio, c’è Wine & Bike, una passeggiata in bici attraverso paesaggi e sapori cinigianesi (www.prolococinigiano.org) e lungo la Costa degli Etruschi tutti gli eventi enogastronomici di Maggio DiVino 2013.