Per ricordare Gioachino Rossini nell’anno in cui se ne celebrano i 150 anni dalla morte il Teatro del Maggio ha deciso di dedicare un mese intero di programmazione al compositore marchigiano con 44 appuntamenti in calendario, suddivisi tra La Cenerentola, ossia la bontà in trionfo, nella versione originale, Un lampo, un sogno, un gioco, versione di La Cenerentola ridotta per ragazzi, lo spettacolo – anche questo per famiglie e ragazzi – The Rossini Game e infine un concerto celebrativo fissato per il 13 novembre (data della morte) che verrà eseguito davanti alla tomba del compositore, nella Basilica di Santa Croce.
Il primo ad andare in scena è uno dei capolavori più apprezzati di Rossini, La Cenerentola. L’opera, melodramma giocoso in due atti su libretto di Jacopo Ferretti liberamente ispirato alla fiaba di Charles Perrault, sarà sul palcoscenico del Teatro del Maggio l'8, 9, 10, 13 e 14 novembre alle ore 20 e il 11 novembre alle ore 15:30 e vede il maestro Giuseppe Grazioli sul podio e Manu Lalli alla regia. Nel ruolo di Angelina, ossia la Cenerentola, si ascolterà Teresa Iervolino, una delle voci più acclamate e apprezzate del repertorio belcantista qui al suo atteso debutto al Maggio Fiorentino.
Subito dopo il debutto de La Cenerentola nella versione originale, in cartellone per sette recite, va in scena anche la riduzione per ragazzi (dai 6 ai 14 anni) La Cenerentola. Un lampo, un sogno, un gioco, a partire dall’8 novembre alle 10:30 per cinque recite (altre recite 9, 13, 14 alle 10:30 e 10 novembre alle 15:30). Lo spettacolo, tratto dall’opera di Rossini, scritto e diretto da Manu Lalli con il maestro Giuseppe La Malfa sul podio a dirigere l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino rientra nel progetto “All’Opera”, ed è una nuova produzione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione con Venti Lucenti e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e il contributo del Comune di Firenze e Chiavi della Città.
Il 13 novembre, data della morte di Rossini, è in programma un concerto celebrativo ad ingresso libero (posti limitati) all’interno della Basilica di Santa Croce, davanti alla tomba del compositore. Ad esibirsi il Coro di voci bianche e il Coro femminile del Maggio che interpreteranno una selezione di brani tratti dal repertorio rossiniano.
A partire poi dal 17 novembre per un totale complessivo di 31 recite (che sconfineranno nel mese di dicembre), spazio a The Rossini Game. Giocando con Gioachino (20, 21, 22, 23, 27, 28, 29, 30 novembre alle 10 e alle 11.30; 4, 5, 6, 7 dicembre alle 10 e alle 11:30; 17, 24, 1 dicembre alle 16:30; 18 e 25 novembre, 2 e 9 dicembre alle 11), nuova produzione del Maggio in coproduzione con Venti Lucenti che vedrà i protagonisti coinvolgere direttamente il giovane pubblico in sala (ragazzi tra i 6 e i 14 anni) in un divertente “gioco” sulle note di Rossini.
Per informazioni:
www.maggiofiorentino.com
[it_mappa]