Un corso di formazione che vede imprenditrici esordienti (mentee) ed imprenditrici già affermate (mentor),impegnate l’una accanto all’altra per la creazione di una rete di relazioni che possano accrescere e potenziare le loro attività professionali. E’ il consolidato strumento del mentoring (letteralmente “accompagnamento”) quello scelto per il progetto “Madre Figlia” - Mentoring Accompagnamento Donne in Rete e Formazione Imprenditoriale Giovani Leader Imprenditrici Autonome, arrivato alla quarta edizione, organizzato da Unioncamere Toscana in collaborazione con la Regione Toscana, DG Presidenza – Settore Tutela dei Consumatori e degli Utenti, Politiche di Genere e Promozione delle Pari Opportunità, con il contributo tecnico del COAP, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Grosseto. Il progetto è stato presentato stamani a Firenze all’Istituto degli Innocenti, in concomitanza con la Festa della Donna.
L’iniziativa è destinata a 24 donne motivate sotto il profilo imprenditoriale e residenti nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo. La metà delle partecipanti saranno già affermate imprenditrici che accompagneranno le aspiranti a sviluppare la loro idea di impresa. Il corso si svolgerà nella sede di Unioncamere di Firenze da aprile a luglio con lezioni a cadenza settimanale sia in aula che in azienda.
I due gruppilavoreranno dapprima separatamente, guidati da esperti che si avvarranno di tecniche specifiche, quali il counseling di gruppo, nell’ambito di un percorso motivazionale volto al potenziamento dei propri obiettivi, oltre che ad un’attività di team building, funzionale alla eventuale futura costituzione di reti imprenditoriali. Per le mentee sono inoltre previsti moduli di marketing operativo, pianificazione economico finanziaria, modelli organizzativi e strumenti finanziari. Le mentor approfondiranno invece aspetti della gestione strategica e operativa d’azienda.
Nella seconda fase sta il cuore del progetto di formazione integrata mentor-mentee: per ciascuna coppia individuata saranno stimolati i trasferimenti delle esperienze e delle competenze delle partecipanti. Il fine infatti è quello di creare dinamiche di supporto alle carriere lavorative, di accrescimento della cultura d’impresa, di sviluppo di relazioni utili per il potenziamento delle stesse attività imprenditoriali.
Il profilo della mentor
Il percorso di formazione delle mentor è rivolto ad imprenditrici affermate, interessate ad acquisire nuovi strumenti di pianificazione e gestione d'azienda, attraverso un percorso di approfondimento tecnico e alla creazione di reti relazionali.
Il profilo della mentee
Il percorso di formazione delle mentee è rivolto a neoimprenditrici o aspiranti tali che intendano creare o sviluppare un’idea di impresa autonoma avvalendosi dell’esperienza e della vicinanza di altre donne che hanno già vissuto un percorso analogo, oltre che del supporto tecnico di esperti d'impresa.
Le domande di partecipazione, da compilare sulla base delle specifiche indicate nell’avviso di selezione, dovranno pervenire entro il 16 aprile 2010.
Info: sandra.bracaloni@tos.camcom.it
formazione@coap.info