Trolley ecologici ed elettrici, tappeti componibili, pouff con piani di appoggio per lampade, librerie che possono comporre messaggi, fungendo anche da pareti divisorie: sono solo alcuni dei prototipi realizzati per l'edizione 2010 di 'Rethinking the product'. L'iniziativa, lanciata per la prima volta nel 2008 dalla Camera di commercio di Prato, intende essere un'occasione per valorizzare il Made in Italy nel mondo, puntando sulla capacità di innovazione delle imprese del territorio.
Quest'anno la Camera di commercio di Pistoia è protagonista dell'evento insieme a quella di Prato: sono 24 le aziende del territorio che hanno collaborato all'iniziativa. La sfida è quella di creare prodotti originali, mettendo insieme competenze diverse, appartenenti appunto a imprese di genere differente.
Lo sviluppo dei progetti è affidato alla designer Sabrina Fontanili, che segue dalla prima edizione le aziende nell'ideazione e nella messa a punto dei prodotti, che poi vengono mandati in produzione.
I prototipi sono in mostra all'Opificio Jm di Prato fino al 24 ottobre e a novembre voleranno a Mosca, per essere presentati sul mercato russo.
Negli anni passati, le innovazioni erano state portate sui mercati di Hong Kong e Tokio. Come spiegato dai presidenti delle due Camere di commercio, si tratta di uno sforzo da parte delle imprese, che consiste in un esercizio di stile volto a far conoscere la loro capacità di sperimentazione. Allo stesso tempo viene data alle ditte l'occasione di interagire tra loro, secondo un modello di lavoro che puo offrire nuovi spunti e possibilità.
(Toscana TV)