La Regione Toscana celebrerà i 150 anni dell'unità d'Italia insieme ai toscani all'estero, nelle loro nazioni di adozione, con un programma di eventi che cercherà di trasmettere la nostra cultura a 360 gradi, e con la pubblicazione di un volume che raccolga i racconti e le storie raccolte dai giovani figli di immigrati che adesso nella nostra regione stanno frequentando corsi di formazione linguistica e culturale. Questo quanto emerso stamani, nella Sala Pegaso della presidenza regionale, in occasione dell'incontro tra l'assessore ai Toscani nel mondo, Riccardo Nencini, ed i 64 giovani discendenti di toscani emigrati che stanno frequentando nel mese di luglio i corsi presso le Università di Siena e Pisa.
«I nostri cari – ha sottolineato Nencini - sono un legame con la nostra storia, la nostra terra ed attraverso di loro abbiamo una trasmissione di storie, identità, radici e colori. Stamani ho constatato l’importanza delle radici toscane in voi giovani: per questo vi ho invitato a stringere un patto, una collaborazione per rafforzare questo legame e come prima occasione per farlo abbiamo le prossime celebrazioni dei 150 dell'Unità d'Italia. Sarà un'occasione per rendere protagonisti i vostri nonni e bisnonni, chi è emigrato a quel tempo dalla Toscana ed è migrante oggi, oltre che per far conoscere la cultura, la storia, la gastronomia toscana».
A conclusione dell’incontro, stimolati dai quesiti dell'assessore, i giovani studenti hanno espresso le loro suggestioni sull'esperienza che stanno vivendo in Toscana. La maggior parte di loro proviene dall'Argentina (19), dagli Stati Uniti (19) e dal Brasile (12). Gli altri sono originari di Canada, Australia, Francia, Regno Unito, Sudafrica, Svezia, Uruguay, Venezuela. Quanto alle loro origini, Lucca è la provincia più rappresentata, con 51 ragazzi; seguono Firenze (5), Massa Carrara (4), Pistoia (3) e Livorno (1).
I giovani rappresentano diverse associazioni di toscani nel mondo, tra cui l'associazione culturale di Buenos Aires, il Circolo Toscano di Cordoba, quello di La Plata, di San Paolo, Lnm di Mendoza, di Pittsburgh, di Chicago e Detroit, l'associazione L&T nel mondo di Campinas e di Glasgow, il Tuscany Club of California di Sacramento.