Lungoungiorno+Fierucola, lo straordinario matrimonio tra l’artigianato e la storica kermesse dedicata alla natura e alle produzioni biologiche, torna al Vecchio Conventino domenica 10 Marzo, con una giornata unica, originale e gustosissima all’insegna dell’artigianato di qualità e dei prodotti biologici e naturali.
Tra le novità che caratterizzeranno questa edizione marzolina anche la cascata di arance portata in piazza da SbarchinPiazza, esperienza di economia solidale nata lo scorso anno e dedicata a portare nelle piazze italiane agrumi freschi, pasta, spezie e tanti altri prodotti tipici di Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata. Tra le note folk di un musicante strumentista ospite speciale della giornata, i Gas (Gruppi di acquisto solidale) ma anche i privati e le famiglie potranno fare scorta di arance e prodotti tipici freschissimi e gustosi.
Per i più curiosi la mostra sulle essenze lignee, interamente incentrata a illustrare le caratteristiche dei nostri legni nazionali e il loro utilizzo nel corso dei secoli e nella vita moderna. E ai più piccoli è dedicato lo spazio dei giochi con il legno, tutti da imparare e da riprodurre.
Diverse novità anche per FLR Crafts Showroom, lo spazio dedicato all’eccellenza dei prodotti dell’artigianato artistico fiorentino. Tra gli originali pezzi unici creati dagli artigiani fiorentini, anche gioielli, articoli per la casa, vassoi, articoli di arredamento e accessori coloratissimi, ottima occasione per regali in vista della Pasqua e della prossima primavera.
Programma della giornata
Protagonisti di Lungoungiorno+Fierucola saranno i laboratori di tecniche artigiane, che da sempre richiamano un folto pubblico di curiosi tra grandi e piccini. Si può imparare la lavorazione al tornio; la decorazione sulla ceramica e quella sulla seta; la manipolazione dell’argilla e la lavorazione della cera; ci sono poi laboratori di macramè; come intrecciare cesti e canestri; come realizzare accessori con ago e filo, costruire il nido per gli uccellini e personalizzare il quaderno con pennelli e colori. I laboratori sono a pagamento (5 euro l’uno) con una formula promozionale: più ne fai, meno spendi! I laboratori si svolgono dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Per partecipare è sufficiente prenotarsi con una email a info@fondazioneartigianato.it o telefonando allo 055/2322269.
Incontri
Durante l’intera giornata, l’Archivio Storico del Frutto e del Fiore promuove diversi appuntamenti: la Coreografia di erbari dal vivo, a cura di Ruth Ruesch; “Bartolomeo Bimbi e il Museo di Poggio a Caiano”, a cura di E. Pentericci e F. Brunori e l’esposizione di tavole botaniche, testi tematici e narrazioni “Fiori d'arancio, anemoni e narcisi: tripudio di colori nella natura morta del '600”. Sbarchinpiazza organizza alle 14.30 l’assemblea aperta “Dignità del lavoro nell’economia solidale”, mentre per l’appuntamento con i Dialoghi sopra l’artigianato, alle 16 si parlerà di Design e artigianato con Alessio Sarri (ceramista e designer) e Marco Durantini (designer). Immancabile poi la presenza di FabLab Firenze: alle 10.30 l’incontro “Crowdfunding per designers”; alle 14.00 Workshop “Campagna crowdfunding FabLab Firenze”: entrambi gli incontri sono a cura di Chiara Spinelli.
Per consultare il programma completo http://www.fondazioneartigianato.it/lungoungiorno-e-fierucola.html
Il Vecchio Conventino si trova a Firenze, in via Giano della Bella 20/1, a 500 m da piazza Tasso. Convenzione con il parcheggio Oltrarno di Piazza della Calza.
Enogastronomia/ARTICOLO
Lungoungiorno e la Fierucola Arrivano al Vecchio Conventino
Il 10 marzo a Firenze laboratori, mercato biologico e una cascata di agrumi

Fierucola