I profondi cambiamenti che hanno coinvolto il mondo della sanità negli ultimi anni hanno portato all'adozione di diversi modelli organizzativi e stili gestionali, alla definizione di nuovi criteri per la programmazione dei servizi e l'allocazione delle risorse e alla necessità di sviluppare strumenti per valutare l'impatto dei cambiamenti istituzionali ed organizzativi in termini di qualità degli interventi sanitari, di esiti di salute per la popolazione, equità ed economicità del sistema. Il Festival della Salute rappresenta l’occasione per affrontare queste tematiche attraverso convegni la cui forza risiede nell’approccio multidisciplinare (istituzioni, mondo del volontariato, aziende, politica) ai vecchi e nuovi problemi del nostro Sistema Sanitario.
Si inizia subito giovedì 25 settembre con un importante convegno, organizzato in collaborazione con l’Associazione NOVA (Network, Orizzonti, Valori, Azioni) e dedicato a "Per un nuovo sistema sanitario universale, equo ed inclusivo, volano dell’economia", al quale partecipano, coordinati da Federico Gelli, il ministro Beatrice Lorenzin, gli assessori regionali di Emilia Romagna Carlo Lusenti; Lombardia Massimo Garavaglia; Toscana Luigi Marroni e Liguria Claudio Montaldo. Per le imprese intervengono Valterio Castelli (TD Group), Dario Buttitta (Engineering), Anna Maria Guerrini (Eco Sistema Digitale), Achille Grisetti (NoemaLife), Giorgio Moretti (Dedalus), Salvatore Mizzi (Telecom). Sarà l’occasione d’incontro tra i decisori politici e gli attori coinvolti nel processo delle innovazioni in ambito sanitario, per proporre un dibattito qualificato, un’analisi delle best practice di qualità, efficienza e appropriatezza dei sistemi sanitari e valutare le prospettive future per garantirne lo sviluppo.
Nell’area del Palco della Salute, invece, i ragazzi delle scuole potranno dialogare di sport, salute e prevenzione con l’allenatore della nazionale di pallavolo Mauro Berruto, Roberto Mancini che possiamo sicuramente inserire tra i grandi del calcio italiano di tutti i tempi, Gene Gnocchi, calciatore prestato allo spettacolo o attore che non ha smarrito l’amore per il calcio e Ivan Zazzaroni, giornalista sportivo.
Tutti gli spettacoli e gli appuntamenti dedicati allo sport durante il Festival della Salute:
Giovedì 25 settembre
11.00-12.30 - Palco della Salute: Conferenza Scuole Medie e Superiori
“Campioni e salute” con Mauro Berruto, commissario tecnico della nazionale italiana maschile di pallavolo, Gene Gnocchi, comico e conduttore televisivo, Roberto Mancini, allenatore ed ex calciatore. Conduce il giornalista sportivo Ivan Zazzaroni
Venerdì 26 settembre
11.00-12.30 - Palco della Salute: Conferenza Scuole Medie e Superiori
“Donne e salute” con Giorgia Biasini, blogger che collabora attivamente ed è tra le fondatrici del portale Oltreilcancro.it, autrice di “Scriverne fa bene. Narrare la malattia,curarsi con un blog”, Elisa D’Ospina, modella curvy, conduttrice televisiva, autrice di “Una vita tutte curve”, Giusy Versace, atleta paralimpica e campionessa italiana dei 100 e 200 metri, presidente di Disabili no limits, autrice di “Con la testa e con il cuore si va ovunque”. Conduce Alessandro Pellizzari, vicecaporedattore della rivista “Starbene”
17.00-18.30 - Palco della Salute: 100 Anni di Sport Azzurro, auguri al CONI!
A cura di ACSI Associazione Centri Sportivi Italiani. Intervengono Maura Genovesi, tiratrice, finalista tiro con la pistola alle Olimpiadi di Pechino, Sara Morganti, atleta paralimpica nell’equitazione, IV Classificata alle Paralimpiadi di Londra, Salvatore Sanzo, presidente CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano - Comitato Regionale Toscana, Luca Tesconi, argento alle Olimpiadi di Londra nel tiro a segno, Antonino Viti, presidente nazionale ACSI Associazione Centri Sportivi Italiani, Nicola Vizzoni, capitano della Nazionale Italiana di atletica leggera, argento nel lancio del disco alle Olimpiadi di Londra. Modera i lgiornalista sportivo Giulio Arnolieri
18.45-19.45 - Palco della Salute: Esibizione a cura di Hillary Ballet
Sabato 27 settembre
11.30-13.00 - Palco della Salute: Premio Viareggio Sport – I Edizione
A cura del Comune di Viareggio. Intervengono Leonardo Betti, sindaco del Comune di Viareggio, Andrea Strambi, assessore allo sport del Comune di Viareggio. Ospite d’onore Javier Zanetti, vice presidente dell’Inter e presidente della Fondazione PUPI. Modera il giornalista Fabrizio Diolaiuti
17.30-19.00 - Palco della Salute: Lezione di WellDance® disciplina ufficiale del Festival della Salute 2014
A cura di Annarosa Petri e Raffaele Paganini, ideatori della WellDance®
Domenica 28 settembre
07.00-09.00 - Area antistante il Centro Congressi Principe di Piemonte: Cicloturistica della salute – I Edizione
A cura di ACSI Associazione Centri Sportivi Italiani
Ritrovo alle ore 07.00 con partenza alla francese dalle ore 08.00 alle ore 08.45 e partenza in griglia unica alle ore 09.00. Alle 13.00: premiazione alla presenza di Antonino Viti, presidente nazionale ACSI Associazione Centri Sportivi Italiani
12.00-12.45 - Palco della Salute: Esibizione dei Drum theatre
A cura dell’associazione culturale Steam Project
18.00-19.00 - Palco della Salute: concerto del cantautore Roberto Vecchioni, accompagnato alla chitarra da Massimo Germini