Il Comune di Lucca ha censito i suoi alberi monumentali e ha poi creato un sito per consentire a cittadini e turisti di conoscerli e difenderli. Fra i più preziosi esemplari, la Magnolia sotto la quale si riposavano Puccini e Catalini, giovani studenti di musica, o il Cedro del Libano dell'Orto Botanico che è considerato un vero decano, data d'impianto 1821. "Sul nostro territorio ce ne sono un centinaio che hanno assistito all'evolvere della storia - sottolinea Giovanni Pierami, assessore con delega allo speciale progetto di conservazione del patrimonio collinare -, alcuni sono ultra secolari e sono un bene prezioso da tramandare ai nostri figli e nipoti. Per prima cosa abbiamo realizzato uno studio e un censimento, poi per farli maggiormente conoscere ai cittadini, un convegno e una mostra fotografica e una pubblicazione. Oggi, il Comune di Lucca ha realizzato uno specifico sito internet che offre la possibilità di vederne le immagini, capire la localizzazione di ognuno di questi monumenti verdi e comprenderne storia e caratteristiche". Il sito internet ripercorre il lavoro del libro scritto da Massimo Giambastiani e Francesca Occhipinti dal titolo: 'Alberi ed arbusti monumentali del Comune di Lucca', ed è consultabile a partire dal sito del Comune di Lucca www. comune.lucca.it cliccando l'apposito link, oppure direttamente all'indirizzo http://alberimonumentali.comune.lucca.it.
Ambiente/ARTICOLO
Lucca, un sito per censire gli alberi monumentali
Il sito internet ripercorre il lavoro del libro scritto da Massimo Giambastiani e Francesca Occhipinti

Lucca Sulle antiche mura e baluardo