Cultura/ARTICOLO

Lucca torna per due giorni capitale del fumetto con ‘Collezionando’

Al Polo Fiere il 24 e 25 marzo per il terzo anno consecutivo torna la rassegna dedicata al fumetto da collezione

/ Redazione
Gio 15 Marzo, 2018

Lucca torna capitale del fumetto il 24 e 25 marzo con la terza edizione consecutiva di ‘Collezionando’, la rassegna dedicata al fumetto da collezione e a tutti i suoi mondi che si terrà al Polo Fiere. La manifestazione conferma la centralità del fumetto per la vita culturale cittadina, con 80 espositori, editori, negozi specializzati e associazioni che porteranno tavole originali, anteprime, fumetti introvabili, intere collezioni e tutto quanto fa nona arte. Oltre 50 gli autori presenti. Se il fumetto resta centrale, in questa terza edizione Collezionando espande l'area di interesse verso le figurine e i 3D collezionabili (Lego, soldatini e action figure).

Altra novità sarà la presenza di una ‘Artist Alley’, dove incontrare di persona gli autori. Ospite d’onore sarà Francesco Tullio Altan, protagonista della storia della satira e del fumetto. Durante la manifestazione ad Altan (il papà della Pimpa disegnerà e colorerà insieme con i bambini) sarà preso il calco delle mani, che andrà ad arricchire la Walk of Fame di Lucca. Presenti poi artisti come Enzo Facciolo (Diabolik Calimero...), Giancarlo Berardi (creatore di Julia), Paolo Mottura e Carlo Chendi (fra gli autori Disney), Paolo Cossi, Alfredo Castelli (Martin Mystère, Zagor) e Lucio Filippucci (Martin Mystère e Tex). Proprio i 70 anni di Tex saranno celebrati con una maxi installazione.

Diverse le mostre visitabili compreso un grande evento dedicato alle figurine: la mostra I Mondiali di calcio in figurine, dal 1966 ai giorni nostri, a cura di Gianni Bellini. Julia, 20 anni di intrighi, celebra invece il ventennale di una delle serie bonelliane più note, ad opera di Giancarlo Berardi (presente alla mostra come anche il primo copertinista della serie, Marco Soldi). I 3D, infine, celebrano il loro arrivo con una piccola esposizione che lega in un percorso il Soldatino di Carta, presentato proprio sulle pagine del Corriere dei Piccoli alle moderne e perfette miniature per il wargame storico. La manifestazione è firmata da Lucca Crea srl e Anafi (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione), in collaborazione con il Comune di Lucca e con il patrocinio del Miur.