Cultura/ARTICOLO

Lucca Comics & Games: tutti gli appuntamenti da non perdere

Dal 31 ottobre al 4 novembre nella città toscana torna l’invasione di cosplayer, fumetti, giochi e molto altro

/ Costanza Baldini
Mar 30 Ottobre, 2018

L’appuntamento più spettacolare della 52° edizione del Lucca Comics and Games sarà l’incontro tra Leji Matsumoto, cantore di pirati spaziali e di treni intergalattici, autore di capolavori come ‘Capitan Harlock’ e ‘Galaxy Express 999’, e l’astronauta Umberto Guidoni, che nello spazio c'è stato per davvero. In un viaggio a cavallo tra fantasia e realtà, un confronto tra chi ha forgiato l'immaginario fantascientifico di una generazione e chi ha vissuto l'esplorazione spaziale in prima persona. Quanto la fantascienza ha contribuito alla conquista dello spazio? E quanto di ciò che abbiamo immaginato e sognato possiamo ritrovare tra le stelle? Appuntamento il 2 novembre, ore 18.00, chiesa di San Francesco. 

[it_gallery]

FUMETTI
Moltissimi, come ogni anno, gli ospiti prestigiosi a Lucca, dagli italiani Vittorio Giardino, Gipi, Zerocalcare, Davide Toffolo, Leo Ortolaniche presenterà il suo nuovo fumetto ‘Cinzia’, fino ai maestri mondiali del fumetto: Arthur Adamsche ha lavorato per Marvel, DC, Dark Horse, Charles Forsman re del fumetto indipendente e autore di “The end of the fucking world” da cui è stata tratta la serie omonima, Robert Kirkman il creatore di “The Walking Dead”, Paco Roca uno dei maggiori esponenti del fumetto spagnolo contemporaneo e l’argentino José Munoz.

MOSTRE
Tornano le mostre a Palazzo Ducale dalle astronavi spaziali all’horror, in una carrellata del meglio del fumetto mondiale. Lorenzo Ceccotti in arte LRNZ fumettista, artista, designer romanoha ideato (assieme allo Studio Kmzero) il ‘poster infinito’ per l’edizione 2018 del festival, a Lucca la sua prima personale. Sara Colaone premiata col Gran Guinigi nel 2017, disegnatrice di “Leda” sarà protagonista di una mostra personale a Palazzo Ducale, con i suoi più affascinanti pezzi originali.
Neal Adams è uno dei grandi maestri dei comics made in U.S.A, ha disegnato le storie dei personaggi più iconici della DC Comics: “Deadman”, “Lanterna Verde”, “Freccia Verde” e soprattutto “Batman”. Le sue pagine sono diventate fonte di ispirazione per più di una generazione di autori, i suoi “tagli” nel montaggio hanno fatto scuola, le trame adulte hanno riportato i supereroi a una dimensione realistica. Lucca Comics & Games esporrà una selezione delle sue tavole.
Leiji Matsumoto è uno dei grandi maestri dell’illustrazione giapponese, le sue narrazioni e i suoi personaggi si sono impressi indelebilmente nell'immaginario collettivo, non solo nipponico, come: Corazzata Spaziale Yamato”, “Capitan Harlock”e “Galaxy Express 999”. In mostra si potranno mirare 40 dei suoi originali scelti per i suoi fan italiani, tra cui alcuni realizzati di recente appositamente in occasione di questa sua visita.
Junji Itō è un talento dell’horror giapponese. Il suo minuzioso, elegante ed efferato realismo graficoè reso brutalmente efficace dalle sue approfondite conoscenze medico-anatomiche. Le sue tematiche principali sono i disturbi di percezione, le somatizzazioni ossessivo-compulsive, le paure ataviche, la fascinazione per l’autodistruzione, l’alienazione. Si ispira a Hitchcock, Lovecraft, King, Dorè, Escher, Bosch.
Benjamin Lacombe, classe 1982, è uno dei più apprezzati illustratori per ragazzi della nuova scuola francese. Ha esposto i suoi lavori nelle più importanti gallerie del mondo, a lui sarà dedicata una personale che raccoglierà le tavole originali di alcuni dei suoi più importanti e recenti lavori incentrati su grandi figure femminili come “Alice”, “Carmen”, “Frida” e un assaggio del nuovissimo lavoro, ancora inedito, “Il mago di Oz”.
Jérémie Moreau è il giovane talento francese a cui il Festival ha deciso di dedicare una mostra personale. Per la prima volta in Italia i lettori potranno ammirare da vicino le opere di un vero astro nascente della bande dessinée che in pochi anni ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Speciale della Giuria Gran Guinigi 2015 per “La scimmia di Hartlepool”.

MUSICA
Nell'anno dedicato al Made in Italy, il palco dell'edizione 2018 di Lucca Comics & Games ospiterà i Lacuna Coil, capitanati da Cristina Scabbia, vera e propria eccellenza italiana nel mondo raggiungendo i cuori di milioni di fan. A vent’anni dall’esordio del gruppo, i Lacuna Coil si esibiranno sul palco di LC&G il 31 ottobre 2018 per una serata di Halloween tutta da ricordare. Il primo novembre in concerto Ruggero dei Timidi, mentre il 2 novembre sul main stage arriva Gue Pequeno. Per partecipare ai concerti sarà necessario ritirare un coupon gratuito il giorno stesso dell'evento presso il Castello di Porta S. Donato Nuova dalle ore 10 alle ore 19 esibendo biglietto e braccialetto della giornata o abbonamento. 

COSPLAY
Tantissimi i raduni di cosplayer che allieteranno le giornate del Lucca Comics and Games. Per gli amanti di Game of Thrones l’appuntamento sarà sabato 3 novembre alle 12 in piazzale Arrigoni davanti al Baluardo di San Colombano. Mentre la community Marvel Cosplay Italia in occasione del raduno annuale di rito ha radunato ufficialmente 220 cosplayer in Piazza San Michele, l'appuntamento è per sabato 3 novembre, in Piazza San Michele alle ore 15:00. La Final Fantasy & Kingdom Hearts Reunion, si terrà alle ore 10:00 di sabato 3 novembre, presso i giardini della magnifica Villa Bottini, mentre per tutti gli amanti dell’immaginario di Lucas lo Star Wars Cosplay Contest, si terrà giovedì 1 novembre 2018, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso Japan Live, la nuova area della Japan Town, in via Bacchettoni. 

CINEMA
Tante le anteprime cinematografiche a Lucca Comics and Games. Venerdì 2 novembre alle 18 al cinema Astra Gipi racconterà in anteprima “Il ragazzo più felice del mondo” una “quest” intrapresa da Gipi con la complicità di alcuni suoi amici, alla ricerca di una persona che da più di vent’anni manda lettere scritte a mano a tutti i fumettisti italiani spacciandosi per un ragazzino di 15 anni.
La 20th Century Fox venerdì 2 novembre alle 21.00 presso il Cinema Astra svelerà in anteprima il film “Overlord” action-horror diretto dall’australiano Julius Avery e prodotto da J.J. Abrams. Dopo essere atterrati dietro le linee nemiche, nei pressi di un villaggio occupato dai nazisti, due soldati americani capiscono che quella tedesca non è soltanto un'operazione militare d'invasione. I due paracadutisti, infatti, si ritroveranno a combattere non solo le armate del Terzo Reich, ma anche contro le forze soprannaturali, liberate da un esperimento nazista.

FANTASY
Il 4 novembre alle 16 in sala Tobino Dave Fogler svelerà la storia di una delle astronavi più amate ed iconiche del cinema, il Millennium Falcon e racconterà il retroscena della creazione delle classiche navi di Star Wars a partire dalle miniature create per l’episodio IV fino alle tecniche digitali utilizzate dagli artisti di effetti visivi odierni. Dave Fogler ha lavorato per più di 20 anni nell’Industrial Light & Magic, azienda fondata nel 1975 da George Lucas. Fogler ha partecipato alla creazione degli effetti visivi di 23 film tra i quali "Star Wars: The Force Awakens", "Pacific Rim", "Avatar", "Transformers", and "Star Wars: Episode I". 

Per informazioni:
www.luccacomicsandgames.com

[it_mappa]