Cultura/ARTICOLO

Lucca Comics & Games ecco le novità dell'edizione 2018

Prevendite al via dal 6 agosto: prezzi invariati e la novità del ‘Level Up’, ospiti speciali i Lacuna Coil, sul sito da oggi ognuno può scaricare la propria versione del manifesto di LRNZ

/ Redazione
Gio 19 Luglio, 2018

Il  Lucca Comics & Games 2018 si terrà dal 31 ottobre al 4 novembre e avrà per claim ‘Made in Italy’, per celebrare degli autori del fumetto, gli artisti e i paladini all’estero della creatività italiana. Mancano pochi giorni al 6 agosto, ovvero all’avvio dell’attesissima prevendita online. Acquistando online è possibile assicurarsi l’ingresso nelle giornate preferite, evitare di restare all’asciutto in caso di tutto esaurito e di vivere un’esperienza più comoda saltando la fila alla biglietteria. Quest’anno i prezzi rimarranno invariati rispetto al 2017. Ma c’è un’ulteriore, significativa novità, che porterà “l’Esperienza Lucca Comics & Games” a un livello ancora superiore. Si tratta del “Level Up”, lo speciale biglietto limitato a 500 persone accomunate dalla voglia di incontrare i propri autori preferiti, non perdersi nessun evento del festival e vivere Lucca Comics & Games al 110%. Aree relax, assistenza telefonica, accesso Easy Gate ai padiglioni  e soprattutto l’opportunità di prenotare posti in prima fila per incontri con gli ospiti d’onore e avere l’opportunità di vivere gli artisti e gli autori del festival in esclusive colazioni e aperitivi in luoghi unici della città e della manifestazione. La tiratura sarà limitata, proprio per poter garantire la fruibilità con ogni comfort dei servizi proposti.

Per l'edizione 2018 Lorenzo Ceccotti fumettista, artista, designer romano ha ideato (assieme allo Studio Kmzero) non un unico poster, bensì un insieme di infiniti multipli, uno per ogni membro della community. Da oggi infatti sarà possibile registrarsi sul sito e scaricare il proprio poster, unico e irripetibile come ciascuno spettatore di Lucca Comics & Games. A LRNZ sarà anche dedicata una personale a Palazzo Ducale: dal collettivo dei Superamici a “Golem”, da “Astrogamma” a “Monolith”, ma anche illustrazioni, copertine e il making del poster 2018; una full immersion all'interno del mondo distopico di un autore dal segno riconoscibile e accattivante.

Sara Colaone è un altro esempio di artista che racconta storie intime in un’Italia recente, drammatica, altrettanto “distopica” nelle sue contraddizioni e nella sua storia. Premiata col Gran Guinigi nel 2017, la disegnatrice di “Leda” (Coconino Press) anche lei sarà protagonista di una mostra personale a Palazzo Ducale, con i suoi più affascinanti pezzi originali. L’autrice sarà a Lucca in collaborazione con Oblomov Edizioni, per la quale uscirà proprio al Festival l’ultimo lavoro, “Ariston”.

Senza uscire dalle Mura rinascimentali, si potrà partire alla scoperta di tutti i differenti modi di interpretare il fumetto. Dal mondo anglosassone arriveranno due big amatissimi: Charles Forsman, maestro dell’underground americano, autore di “The End of The Fucking World”, da cui è stata tratta una serie Netflix (e siamo in attesa della seconda), il quale con 001 Edizioni presenta in anteprima “Slasher”, un graphic novel in cui torna a narrare il disagio dell’America suburbana; dal Regno Unito sbarca con Edizioni Inkiostro Dave McKean, la “mano” di tanti successi firmati da Neil Gaiman, da “Sandman” a “Coraline”, pluripremiato per i suoi fumetti e apprezzato anche nel mondo del cinema. L’editore realizzerà per l’occasione un artbook esclusivo dedicato all’artista. Dall’Estremo Oriente due talenti diversissimi ma molto attesi: il giapponese Mikio Ikemoto, portato in collaborazione con Panini Comics e reso popolare da “Boruto”, lo spin-off tratto da uno dei manga più venduti di sempre, “Naruto”. Per la prima volta in Italia con add editore il cinese Li Kunwu che ha saputo dare uno sguardo inedito del suo Paese, meritandogli rispetto e apprezzamento internazionali. Li Kunwu (1955), è uno dei pochi artisti cinesi della sua generazione a essersi potuto dedicare esclusivamente al fumetto. Specializzato in cartoon di propaganda, oggi lavora allo studio delle minoranze etniche e culturali nella propria provincia, una delle più diversificate del Paese. Il viaggio ritorna in Europa, col francese Jérémie Moreau: premiato col Gran Guinigi e il Fauve d’Or: l’autore de “La scimmia di Hartlepool” e sarà a Luccain collaborazione con Tunuè proprio in occasione del lancio di “La saga di Grimr”, e potremo ammirare in una mostra a lui dedicata alcuni dei suoi lavori più espressivi. 

Dal gioco da tavolo e dall’universo fantasy, approdano a Lucca quattrofuoriclasse che ci hanno fatto e ci fanno viaggiare nei mondi da loro creati. Ian Livingstone, l’autore che con Steve Jackson (con cui ha anche fondato Games Workshop) ha creato la saga di “Fighting Fantasy”, ovvero “Dimensione Avventura”, fortunata serie di romanzi a bivi, che Magazzini Salani ripropone quest’anno; Douglas Niles, game designer tra i creatori di “Dragonlance” e autore dei romanzi di “Forgotten Realms”, oltre al primo gioco di ruolo di spionaggio “Top Secret” e al “Caccia a Ottobre Rosso” ispirato al romanzo di Tom Clancy. Todd Lockwood il pluripremiato autore con oltre 20 pubblicazioni nello Spectrum e plurivincitore del Chelsey Award arriverà per la prima volta in Italia incontrando il pubblico appassionato dei suoi lavori per Dungeons & Dragons e “Magic: the Gathering”. Il più famoso gioco collaborativo da tavolo, “Pandemic”, sceglie Lucca Comics & Games come sede conclusiva del suo Mondiale, in cui si sono sfidati migliaia di giocatori, fino ai 50 finalisti provenienti da tutto il mondo per diventare a Lucca Campioni del Mondo di Pandemic Survival 2018. Mastro cerimoniere ci sarà proprio l’autore del gioco, Matt Leacock, autore anche di altri successi come “Forbidden Island”, che arriva in Italia per la prima volta in collaborazione con Asmodée Italia.

Lucca Comics & Games ha negli anni portato all’attenzione del grande pubblico i talenti dell’illustrazione e dell’arte fantasy, dedicando puntualmente mostre, eventi, approfondimenti ad artisti provenienti da tutto il pianeta e l’edizione 2018 non fa eccezione. Cuore della celebrazione sarà anche quest’anno il Palazzo dell’Illustrazione, ovvero la sede privilegiata per queste mostre, in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca. E proprio qui, il talento pittorico di Paul Bonner sarà omaggiato di una mostra, che ripercorre la fantastica carriera di illustratore per i mondi del Signore degli Anelli, Dungeons & Dragons, Lupo Solitario, Magic, Zombicide e la stessa Games Workshop; ora con CMON si prepara a portare la sua arte nel gioco da tavolo di Trudvang. Prosegue intanto l’avventura del “Dampyr” speciale che Sergio Bonelli Editore dedica a Lucca quest’anno: un’edizione magica, che coinvolge nove tra gli artisti della community del realismo fantasy italiano, protagonisti della nostra Area Performance (che compie 20 anni). E nelle prossime settimane sarà annunciato un altro grande illustratore europeo, che sarà protagonista a Lucca Comics & Games.

Nell'anno dedicato al Made in Italy, Lucca ospiterà i Lacuna Coil, vera e propria eccellenza italiana nel mondo del rock internazionale, nel ventennale dal loro album d’esordio. Il gruppo si è da subito contraddistinto nel mondo dell'heavy metal per la forte personalità di un sound innovativo, raggiungendo i cuori di milioni di fan in tutto il mondo. Da sempre amanti del mondo del gioco, del fumetto e dell'illustrazione (e talvolta nei panni di visitatori di Lucca Comics & Games) i componenti della band, capitanata dal duo vocale Cristina Scabbia, nota al pubblico italiano per essere stata coach nell'edizione 2018 di “The Voice of Italy”, e Andrea Ferro si esibiranno il 31 ottobre per una Halloween da ricordare, ma saranno protagonisti anche di incontri con il pubblico.

Per restare aggiornati:
www.luccacomicsandgames.com