Cultura/ARTICOLO

Lucca Comics & Games: 50 anni di fumetti, edizione gold

La manifestazione torna il 28 ottobre con mostre, cinema d'animazione, videogiochi e illustrazioni. Non mancherà la musica con Cristina D'Avena e le Band Maid

/ Redazione
Gio 21 Luglio, 2016
Poster Lucca Comics & Games Gold

50 anni tondi tondi per Lucca Comics & Games che torna ad invadere la città dal prossimo 28 ottobre fino al 1 novembre, con fumetti, cinema d’animazione, videogiochi e illustrazioni.  Un’edizione “Gold” quindi per rafforzare ancor di più il legame tra Lucca e il fumetto: a celebrarla sarà il manifesto 2016, firmato da Zerocalcare che ha creato l'immagine di una nuova scanzonata supereroina. 

A Zerocalcare, ospite durante la manifestazione, sarà anche dedicata una mostra a Palazzo Ducale, in cui si potranno ammirare le tavole originali delle sue storie più popolari, dal blog ai graphic novel, e anche i suoi primi lavori underground.

Tra le iniziative in programma nel corso della manifestazione c’è poi il Golden Globe, una cupola geodetica dorata al cui interno si potrà vivere una vera “Lucca Experience” ripercorrendo la cavalcata di questi cinquant’anni di fumetti in città e ammirare la Walk of Fame, ovvero le impronte delle mani lasciate dai grandi del fumetto e dell’intrattenimento intelligente, che diventeranno presto la Via dei Comics, un vero e proprio percorso sulle Mura, senza paragoni in Europa.

Tra le stelle in mostra a Lucca ci saranno l’americano Frank Cho, che dopo aver creato la mitica serie di “Liberty Meadows” ha portato a nuove vette i personaggi Marvel e poi ancora Joan Cornellà, un vero e proprio caso letterario e di costume in Spagna. Infine, un big delle matite di casa nostra, Casty, che dopo aver accompagnato i lettori di Cattivik e Lupo Alberto, da anni è diventato una delle firme più originali e riconoscibili di Topolino. A ciascuno di questi maestri sarà dedicata una mostra personale a Palazzo Ducale, come sempre a ingresso gratuito.

Per i più piccoli gli organizzatori hanno invece allestito all’ex Real Collegio il Family Palace, con proposte pensate per i bambini, dai giochi fino a  workshop e laboratori per le scuole, tutto ad ingresso gratuito. Un mondo - quello di Lucca Junior - all'interno del quale sarà promosso anche il Concorso per Illustratori e Fumettisti dal titolo “Dieci, come...”. Dieci, come le dita delle mani e dei piedi, come un ottimo voto preso a scuola, come il numero che viene dopo il nove, come il fantasista nel calcio… e come decine e decine di altre cose che gli artisti che decideranno di partecipare al concorso sono invitati a pensare e realizzare graficamente. I migliori saranno esposti in mostra al Real Collegio, nei giorni della manifestazione.

E a proposito di illustrazione, quest’anno nella Lucca del fumetto baby sbarca l’illustratore francese del momento: Benjamin Chaud, con le sue divertenti tavole affollate di personaggi indimenticabili e buffi animali, che saranno in mostra a Palazzo Ducale insieme ai suoi schizzi e bozzetti. Insieme a lui ci sarà anche lo scrittore Davide Calì, con cui Chaud ha condiviso la creazione dei divertentissimi libri “Non ho fatto i compiti perché…”, “Sono arrivato in ritardo perché…” e “La verità sulle mie incredibili vacanze…” editi da Rizzoli.

Infine non mancherà la voce più amata da grandi e piccoli: l’intramontabile Cristina D’Avena, la regina delle sigle tv che torna a Lucca con un nuovo show. Sabato 29 e domenica 30  ottobre il palco di Lucca Comics & Games (anche quest’anno sul Baluardo San Donato), si tingerà quindi di rosa grazie anche alla presenza delle Band Maid, con un’anteprima nazionale assoluta. Il gruppo di Tokyo, formato da cinque ragazze vestite da cameriere di un maid cafè alla giapponese, ha ottenuto fin dalla sua formazione un successo lampo in patria, per le sonorità calde e agguerrite, in netto contrasto con l’apparenza dolce e remissiva della maid.