Attualità/ARTICOLO

Lucca celebra Mario Pannunzio

L'incontro in diretta su intoscana.it

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
pannunzio
Nel centenario della sua nascita, Lucca celebra in fondatore de Il Mondo con una serie di iniziative organizzate dall'amministrazione comunale, assessorato ai Musei e Biblioteche.
Tante le personalità che parteciperanno all'evento, dal Ministro per i Beni Culturali Sandro Bondi all'ex Presidente del Senato Marcello Pera, ai giornalisti Mario Cervi e Paolo Mieli al prof. Franco Quaglieni (fondatore del centro Pannunzio di Torino), all'onorevole Deborah Bergamini.

La giornata inizierà a  Villa Bottini alle 15.30, con la presentazione del francobollo commemorativo del centenario della nascita di Marrio Pannunzio e relativo annullo filatelico.
Alle 16.00 seguirà la Tavola Rotonda "La lezione di Pannunzio", che verrà trasmessa in diretta streaming su www.intoscana.it, il Portale ufficiale della Toscana, e a cui parteciperanno l'on. Sandro Bondi, il sen. Marcello Pera, l'on. Deborah Bergamini, il prof. Pier Franco Quaglieni, il dott. Paolo Mieli, il dott. Mario Cervi e il dott. Cosimo Ceccuti (presidente Fondazione Spadolini di Firenze).
Al termine dell'incontro, alle 17.30, sarà apposta una lapide commemorativa a Palazzo Cenami.

Nato a Lucca nel 1910 ed emigrato a Roma durante l'adolescenza, Mario Pannunzio è uno dei lucchesi di più chiara fama. Dopo l'armistizio del '43, Mario Pannunzio partecipò alla resistenza e insieme ad altri amici fondò il Partito Liberale.  Nel '49 fondò Il Mondo, che s'impose come uno dei giornali più nuovi nel panorama italiano. Il grande prestigio del giornale spiega il numero e la qualità di collaboratori italiani e stranieri.  Un giornale che ha fatto storia, che ha caratterizzato il dibattito politico e culturale con un grande senso della laicità, dando spazio ad opinioni politiche diverse, in un momento, il dopoguerra, che era caratterizzato da difficoltà di dialogo. Cito solo per esempio tre firme che discutevano sul Mondo: Croce, Einaudi e Salvemini, che rappresentavano grandi differenze di posizione.  Nel dicembre del 1955 fu tra i fondatori del Partito radicale, inizialmente denominato Partito Radicale dei Democratici e dei Liberali Italiani, insieme a Alberto Mondadori, Arrigo Olivetti, Marco Pannella, Eugenio Scalari e Paolo Ungari. Morì il 10 febbraio del 1968.
Già in occasione del 40° anniversario della morte, il 10 febbraio 2008, l'amministrazione comunale realizzò una serie di iniziative tra cui l'apposizione di una targa presso l'emeroteca del centro culturale Agorà.

Questo il programma dettagliato della giornata:

5 Marzo 2010

Villa Bottini, Via Elisa:
- ore 15.30
Presentazione del francobollo commemorativo del centenario della nascita di Mario Pannunzio e annullo filatelico

- ore 16.00
"La lezione di Pannunzio" diretta streaming su www.intoscana.it
interverranno:
on. Sandro Bondi, sen. Marcello Pera, on. Deborah Bergamini, prof. Pier Franco Quaglieni, dott. Paolo Mieli, dott. Mario Cervi, dott. Cosimo Ceccuti

Palazzo Cenami, Via Cenami n.12:
- ore 17.30
Apposizione di una lapide commemorativa della nascita di Mario Pannunzio

Topics: