Attualità/ARTICOLO

Lucca capitale della solidarietà con il Festival del volontariato

Lucca si tinge dei colori dell'altruismo e della gratuità. Per tre giorni, in piazza, eventi e animazione per l'ottava edizione del Festival, che quest'anno ha un titolo provocatorio: 'Mettiamoci scomodi'

/ Redazione
Mer 9 Maggio, 2018
Festival italiano del volontariato

Dall'11 al 13 maggio Lucca si tinge dei colori della solidarietà. Sono centinaia le associazioni che animeranno l'ottava edizione del Festival del Volontariato in Piazza Napoleone. Per la prima volta nella sua storia, la rassegna scende in piazza e moltiplica le attività.

Attorno alla statua di Maria Luisa di Borbone sarà allestita una tensostruttura attrezzata che ospiterà, tra l'altro, gli stand delle associazioni. Molti gli eventi all'aperto, compreso il "May Days", la festa delle pubbliche assistenze toscane cui parteciperanno più di mille volontari. In programma simulazioni di protezione civile, soccorso sanitario, approfondimenti sul sociale e sulla donazione del sangue.

Cento i relatori che animeranno i 25 convegni in programma. Fra i temi che verranno affrontati la riforma del terzo settore, la reputazione delle Ong che operano nel Mediterraneo, i giovani e le pratiche di inclusione sociale, le forme più innovative di volontariato individuale, il giornalismo costruttivo, la cultura del dono, il ruolo del volontariato nella riforma della Protezione Civile e la montagnaterapia (grazie al Cai - Club alpino italiano).

Titolo del Festival del volontariato 2018 è "Mettiamoci scomodi" (l'hashtag per i social #scomodi, insieme a #fdv2018). Tra gli ospiti l'Autorità garante per l'Infanzia e l'adolescenza Filomena Albano, il ricercatore del Censis Giulio De Rita, Don Virginio Colmegna della Casa della Carità di Milano, il Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali Luigi Bobba, Raffaela Milano di Save The Children, la statistica sociale Linda Laura Sabbadini, il consulente della Presidenza del Consiglio dei Ministri Fabrizio Curcio, il conduttore televisivo e critico musicale Red Ronnie, gli atleti paralimpici Andrea Lanfri, Sara Morganti e Stefano Gori.

«Il Festival è divenuto ormai un patrimonio di idee e valori che Lucca offre al paese per coltivare la cultura del volontariato» spiega Edoardo Patriarca, presidente del Centro nazionale per il volontariato, ente che organizza il Festival insieme alla Fondazione Volontariato e Partecipazione. «Voglio ringraziare i tantissimi volontari che da mesi, insieme allo staff del Cnv, preparano nei dettagli un programma molto vasto di attività. Non ci saranno solo i convegni, ma una moltitudine di attività di animazione che hanno l'obiettivo di avvicinare i cittadini di ogni età alle associazioni. Così si ricostruisce un senso di cittadinanza positivo e costruttivo».

Piazza Napoleone, quindi, diventerà il cuore pulsante di una Lucca che rivendica con orgoglio la forza del suo volontariato. Nello spazio riservato alle associazioni saranno presenti molte realtà con le loro attività con Aism, Istituto Giorgi di Lucca, Gruppo Culturale e ricreativo La Sorgente, associazione Mirko Ungaretti, Oikos, Hacking Labs Lucca, Filo d'Arianna e Cesvot. Nello spazio espositivo ci saranno il Cardiocamper degli Amici del Cuore, il camper di Avis sulla donazione del sangue e il camper del Moige informativo su bullismo e cyberbullismo. Venerdì sarà l'associazione Ridolina a animare i laboratori con i giovani del servizio civile e alle 13 il pranzo solidale in piazza a cura dell'Anpas. Sempre venerdì (ore 15) diverse dimostrazioni di Rugby a cura dell'ASD Rugby Lucca e la “riscoperta dei giochi perduti” con l'associazione Amici delle Mura. In quel giorno ripartirà anche la "Staffetta della Solidarietà" con centinaia di volontari e associazioni che marceranno sulle Mura di Lucca.

Sabato 12 proseguiranno tutto il giorno i convegni, le soccorsiadi di Anpas e la Staffetta della Solidarietà. Ma ci sarà anche - dalle 11 alle 18 - la Scuola di Soccorso delle Misericordie in Piazza del Giglio, la ginnastica motoria per anziani e la caccia al tesoro per le vie di Lucca a cura dell'associazione Don Baroni. Dopo cena la serata danzante dei May Days dell'Anpas al Campo Balilla e il cinema in piazza Napoleone con la proiezione del film Geostorm, a cura di Assodima.

Domenica giornata interamente dedicata alle attività di piazza: l'Afa Day con la premiazione dei partecipanti ai corsi di Attività Fisica Adattata, la caccia la tesoro dei May Days, alle 11 la simulazione di protezione civile in Piazza Napoleone, la conclusione della Staffetta della Solidarietà. Al Parco della Montagnola a San Concordio ci sarà la Festa dei Popoli promossa dalla Caritas dalle 16 alle 22 e sulle Mura e nel centro storico dalle 11 alle 12 il Raduno Vespa Club. Sempre nella giornata conclusiva la caccia al tesoro con l'Allegra Brigata, laboratori per bambini con l'associazione InArte, dimostrazioni sportive di baskin, tennis tavolo, scherma, spazio animali con Anpana, Anpas e Piccole Cucciole.

Informazioni e programma sul sito festivalvolontariato.it.