Centinaia di autori e opere d'arte provenienti da tutto il mondo si potranno ammirare e acquistare grazie a quarantotto realtà del contemporaneo, chiamate a rendere la terza edizione di Lucca Art Fair, la fiera d'arte moderna e contemporanea che torna al Polo Fiere di Lucca dal 18 al 20 maggio 2018. Si tratta di uno strumento di aggiornamento e dibattito per collezionisti, addetti ai lavori, appassionati del settore o semplici curiosi.
Cinque le sezioni che animeranno Lucca Art Fair, inserito quest'anno nel calendario "Vivi Lucca", con momenti inediti di potenziamento della ricerca e della sperimentazione culturale. Una main section accoglierà 32 gallerie storicizzate (di cui due straniere) che proporranno una visione sull'arte moderna e contemporanea. La zona "T.A.Z.", acronimo di Temporary Art Zone, racchiuderà cinque gallerie italiane a indirizzo più sperimentale. La sezione "Letture Critiche", quest'anno a cura di Francesca Baboni, metterà in dialogo gli artisti di quattro diverse gallerie. Come di consueto una sezione sarà dedicata all'editoria, mentre tra le novità compare il progetto "Art Tracker", a cura di Gabriele Tosi.
La manifestazione si amplia inoltre con il nuovo format "Vissi D'Arte" che, attraverso una serie di interviste sul vissuto artistico di galleristi, artisti, manager e docenti di scuole d'alta formazione delineerà una visione multipla e incrociata sul sistema dell'arte. Per tutto l'arco della fiera, infine, si svolgerà una performance che vedrà confrontarsi sulla pratica del disegno quindici artisti transgenerazionali legati all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Il progetto è curato da Andrea Lucchesi.
Per il programma dettagliato consultare il sito www.luccaartfair.it