Enogastronomia/ARTICOLO

Lucca, appuntamento con il Desco Sapori e saperi del territorio

Tutti i sabati e le domeniche dal 17 novembre al 9 dicembre, tanti eventi, degustazioni, ricette, incontri, mostre e workshop

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Nei saloni e sotto i portici del Real Collegio di Lucca si rinnova il tradizionale appuntamento con i sapori toscani. Per l’ottavo anno torna Il Desco: la mostra mercato con più di 40 espositori, laboratori di cucina, incontri culturali, percorsi di avvicinamento ai prodotti tipici che sono eccellenze del nostro territorio.

Saranno presenti i nostri migliori produttori di salumi e formaggi, del sempre apprezzato pane tradizionale a base di farine di mais, castagne e farro, nonché tutto l’arcobaleno di  sapori e profumi dei migliori oli extravergine d’oliva DOP, BIO e IGP delle nostre fattorie.

Dal 17 novembre al 9 dicembre, dunque, il sabato e la domenica, l’autunno si ferma al Desco, fra Sapori e Saperi Lucchesi. Un vero e proprio itinerario enogastronomico tra le prelibatezze tipiche e tradizionali di cui è ricco il territorio.

Quest’anno l’evento è organizzato dalla Camera di Commercio assieme a Real Collegio, in collaborazione con Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte, Confcommercio Lucca, Confesercenti Lucca, SlowFood Lucca Compitese Orti Lucchesi e Ais Toscana.

“Manifestazioni come il Desco
– spiega il presidente della Camera di Commercio, Claudio Guerrieriservono a rafforzare l’immagine della provincia di Lucca e ad accrescerne l’attrattiva. Si tratta pertanto di un vero e proprio strumento concreto di marketing: dalla vetrina del Desco, infatti, si presenta un territorio che sa preservare l’ambiente, mantenere la biodiversità ed offrire al consumatore una maggiore consapevolezza rispetto alla qualità dei prodotti.

“La Camera di Commercio di Lucca
– prosegue Guerrieri - da tempo guarda a questa nuova ‘frontiera’: non a caso ha promosso, già da alcuni anni, in partnership con enti pubblici e associazioni di categoria, la Rete del Gusto,  un progetto mirato a rilanciare l’eccellenza enogastronomica del territorio con l’obiettivo sia di stimolare i consumatori in ambito locale, sia di attirare l’attenzione della clientela italiana ed internazionale, mettendo sul mercato prodotti che hanno garanzie di qualità e di tracciabilità”.

“Siamo giunti
- dichiara l'assessore alle attività produttive e turismo Francesco Bambini all'ottava edizione di questa importante manifestazione che conta sul supporto e sul contributo di vari enti tra cui la Provincia. Crediamo in questo evento che valorizza i prodotti locali e la filiera agroalimentare, diventando al contempo attrattiva turistica in un periodo di bassa stagione, favorendo un prezioso ritorno economico per la città”.

“Il Desco
– conferma l’assessore alle Attività produttive del Comune di Lucca, Giovanni Lemucchi - è diventato oramai un appuntamento fisso dell’autunno in città ed è tutt’oggi un evento che registra un alto gradimento di pubblico con visitatori che giungono anche da fuori Lucca. L’evento, collocato nella bassa stagione quindi rappresenta un valore aggiunto per l’economia del nostro territorio, in particolare per il centro storico. Inoltre, altro aspetto da rimarcare, è la presenza dei numerosi operatori locali che aderiscono alla manifestazione portando prodotti tipici locali: un momento vitale quindi che rappresenta un’occasione di rilancio”.

Anche le due fondazioni bancarie cittadine sostengono Desco 2012. “La Fondazione Banca del Monte di Lucca – sottolinea il presidente, Alberto Del Carlo - sostiene con favore questa che è ormai diventata una delle manifestazioni più importanti della città. Si tratta di una kermesse di pregio volta alla valorizzazione delle eccellenze alimentari della Lucchesia, con l’obiettivo principale di celebrare il nostro territorio e la sua cultura, partendo dalla riscoperta dei sapori tradizionali che ne hanno fatto la storia.”

“Anche la valorizzazione dei prodotti tipici, o meglio, l’eccellenza della produzione agroalimentare  della provincia di Lucca
– afferma il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Arturo Lattanzi - rappresenta un’opportunità di valorizzazione del territorio ed è un’occasione di attrattiva per un turismo sempre più esigente. Di qui il sostegno della Fondazione, che trova proprio nella promozione socio-economica del territorio uno degli obiettivi della sua missione”.

Il programma di Desco 2012 è ricco di eventi, degustazioni, ricette, tradizioni, arte, incontri per un viaggio approfondito alla scoperta di territori preziosi.

Da non perdere sono il Programma di educazione al Gusto con attività, laboratori, degustazioni, incontri proposto da condotta Slow Food Lucca Compitese Orti Lucchesi in collaborazione con le condotte Garfagnana Valle del Serchio e Versilia e le Degustazioni e assaggi per la cultura del vino proposte da AIS Toscana– Associazione Italiana Sommelier.

Per i più piccoli c’è Slowkids: per tutto l’orario di apertura del Desco la Condotta Slow Food Lucca Compitese Orti Lucchesi all’interno del Real Collegio offre uno spazio dove i bambini potranno riposarsi, giocare, imparare l’Orto, il Mare, il Campo, il riciclaggio, i sapori, la cucina…

Il Desco non è solo Real Collegio: anche quest’anno, infatti, la manifestazione ha deciso di aprirsi alla città con una serie di iniziative interessanti e curiose volte a creare un’atmosfera coinvolgente in tutto il centro storico. tutto questo è Esco dal Desco.
Per l’occasione, durante i week end di apertura, i ristoranti vi aspettano con menù a tema pensati per la manifestazione, con ricette pronte ad esaltare i prodotti tipici del territorio.

Un omaggio alle nostre eccellenze a cui anche botteghe e bar del centro non si sottraggono, organizzando degustazioni e speciali happy hour rivisitati per l’occasione. Tutta Lucca, dunque, diventa protagonista di Esco dal Desco, ricco programma di mostre, eventi, workshop, convegni che animano un territorio accogliente capace di offrire un importante programma culturale e artistico.

Per maggiori informazioni:
info@ildesco.eu
www.ildesco.eu