Salute/ARTICOLO

Lotta contro i disturbi alimentari Nasce nuovo centro a Grosseto

L'assessore alla salute della Regione Scaramuccia ha dato anche il via ai lavori per l'eliporto dell'ospedale

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
bilancia disturbi alimentari dieta
L’assessore al diritto alla salute della Toscana, Daniela Scaramuccia, ha inaugurato stamani a Grosseto, alla presenza del direttore generale della Asl 9 Fausto Mariotti e delle autorità locali, il Centro diurno “Il mandorlo”, per la cura dei disturbi del comportamento alimentare. La struttura, già operativa da circa due mesi, è gestita dal personale della Asl di Grosseto, in collaborazione con l’associazione “Perle onlus”, che da anni si occupa del sostegno alle persone che soffrono di queste patologie e alle loro famiglie. “Oggi è una giornata importante, perché si inaugura non solo una struttura, ma l’avvio di un percorso ancora più ampio, che vedrà la realizzazione di un Centro residenziale regionale a Castiglion della Pescaia” ha sottolineatob l'assessore.
Il centro “Il mandorlo” si trova all’interno dell’ospedale Misericordia di Grosseto e offre un trattamento intensivo di tipo semiresidenziale (è aperto dalle 7.45 alle 18.30) per 8 pazienti tra i 15 e i 30 anni, con programmi terapeutico-riabilitativi elaborati da un’équipe multidisciplinare e calibrati su ogni singolo caso.

Subito dopo, Daniela Scaramuccia ha dato il via ai lavori per la realizzazione del nuovo eliporto dell’ospedale. I lavori, che saranno completati in circa 4 mesi, comprendono l’elisuperficie abilitata 24 ore su 24, l’edificio per l’alloggio dell’equipaggio di Pegaso 2, l’hangar per il ricovero e la manutenzione dell’elicottero, il parcheggio, la viabilità di collegamento per i mezzi di soccorso. La superficie dell’intervento è di circa 10.000 metri quadrati. “L’inizio di questi lavori – ha detto l’assessore – è propedeutico alla realizzazione dell’ala nuova dell’ospedale. In Toscana, come vedete, si continua a investire. I tre pilastri su cui si fonda la nostra politica sanitaria sono qualità, ottimizzazione, investimenti. Nel triennio, nella sanità toscana ci saranno investimenti per 1.200 milioni”.

Una volta realizzati l’eliporto e il parcheggio, e liberata quindi l’area attualmente occupata da piazzola, hangar e strutture annesse, partiranno, molto probabilmente entro l’inizio dell’estate, i cantieri per la costruzione della nuova ala ospedaliera, per i quali sono in corso di espletamento le procedure burocratiche conclusive.

Topics: