Salute/ARTICOLO

L'Ospedale Meyer di Firenze inaugura "Le finestre dei sogni"

Arrivano due enormi maxi schermi  e quattro touch-screen per giocare e rilassarsi mentre si aspetta la visita, sono stati creati per i bambini dal giovane artista Giuseppe Ragazzini

/ Redazione
Lun 21 Marzo, 2016
L’Ospedale Meyer di Firenze

Due enormi schermi per lasciarsi trasportare dalla magia delle immagini create da un grande artista e quattro touch-screen per permettere ai bambini di liberare fantasia e creatività mentre aspettano di sottoporsi a una visita o a un esame. Si chiamano Le finestre dei sogni e sono le novità che accoglieranno grandi e piccoli nella sala d’attesa davanti agli ambulatori specialistici e alla radiodiagnostica dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze.

A creare i contenuti di queste finestre un po’ magiche è stata la fantasia di Giuseppe Ragazzini, pittore, scenografo e visual artist non ancora quarantenne, ma già apprezzato a livello internazionale. L’obiettivo è quello di portare distensione e relax in un momento molto particolare, quale è quello dell’attesa, in cui l’attenzione – soprattutto dei genitori - è concentrata sull’esito della visita medica dei bambini. Le immagini animate, e i delicati effetti sonori e musicali che le accompagnano, sono pensate per favorire il rilassamento e allontanare stress e preoccupazioni, attraverso l’immersione in una narrazione “altra”, fatta della materia dei sogni e della creazione artistica. Così i minuti trascorrono più in fretta e il tempo speso nell’attesa diventa un’esperienza piacevole.
Ogni sezione del filmato – al momento la durata è di trenta minuti, ma i contenuti saranno presto ampliati – ha un tema conduttore: i colori, la primavera, il mare, i paesaggi, l’abbecedario.  Come in un coloratissimo caleidoscopio, si potrà ammirare la sfilata degli animali che compongono il circo immaginario del Meyer, si contempleranno montagne innevate, tramonti e spiagge deserte bagnate da acque cristalline e si resterà incantati davanti al mondo sottomarino o allo sbocciare di fiori e colline piene di farfalle variopinte. Accanto al puro godimento estetico, è previsto anche un momento didattico con l’utilizzo delle lettere e il loro allegro comporsi in vocaboli e parole.

Sarà Arturo, un personaggio fantastico, a insegnare ai bambini come utilizzare i touch-screen interattivi posizionati ai lati della videoinstallazione, invitandoli al gioco e trasformandoli, da semplici spettatori, in protagonisti. Nella sala d’attesa i piccoli avranno infatti a disposizione quattro schermi tutti per loro, per giocare e divertirsi in modo creativo utilizzando un'app che Ragazzini ha creato apposta per il Meyer. La loro fantasia potrà sbizzarrirsi utilizzando e combinando tra loro varie categorie di oggetti, alcuni dei quali provengono da famosi quadri di grandi pittori come Mirò, Rousseau il Doganiere e Duccio di Boninsegna. Con un semplice movimento delle dita, i piccoli potranno scegliere i pezzi preferiti e trasformarli in un nuovo disegno. Grazie a un’etichetta, ogni opera creata dai bambini sarà “firmata” e titolata. Poi potrà essere spedita come cartolina virtuale via mail o condivisa sui social network o, ancora, caricata su una galleria web, accessibile tramite l’applicazione: la Gallery Art del Meyer. Un luogo virtuale bellissimo che presto sarà popolato dai capolavori di tutti i bambini.

I maxi schermi, realizzati con materiali di avanzata tecnologia, potranno inoltre essere utilizzati per tutta una serie di iniziative. Tra le idee di prossima realizzazione, quella di far partire una programmazione di proiezioni cinematografiche la domenica pomeriggio, dedicate ai bambini ricoverati in ospedale.
L’allestimento artistico rientra in un progetto sostenuto dalla Fondazione Meyer nell’ambito delle iniziative di umanizzazione e di accoglienza delle cure nell’ospedale pediatrico.