Probabilmente all'origine della maggior longevità delle donne, l’ormone Relaxina, prodotto naturalmente in gravidanza, promette ora innovazioni epocali nella prevenzione e terapia delle malattie cardiovascolari, come arteriosclerosi, cardiopatie e ictus cerebrali, perché allunga la vita. Sono questi i risultati dei nuovi studi e trial clinici internazionali che saranno presentati a Firenze in questi giorni nel sesto congresso quadriennale promosso dalla Fondazione per la ricerca sulla Relaxina, che si terrà dall'8 al 12 ottobre. Il programma è stato illustrato oggi dai tre presidenti: l’endocrinologo Mario Bigazzi, direttore dell’Istituto Prosperius, l’istologo Daniele Bani e la farmacologa Emanuela Masini, entrambi dell’Università di Firenze.
Nota da tempo, ma bocciata due decenni fa da un test clinico mal concepito, la Relaxina torna di prepotenza alla ribalta grazie a una nuova serie di ricerche che ne documentano gli eccezionali effetti benefici sull’intero sistema circolatorio. Tra i test più importanti e appena conclusi, un trial clinico sostenuto da Novartis e condotto in 11 paesi su un campione di 1161 infartuati, dimostra che terapie a base di Relaxina sintetica riducono drasticamente la mortalità. Lo Health Science Center della Texas University certifica invece che l’ormone accelera anche negli anziani il recupero funzionale del muscolo scheletrico danneggiato. E dal Giappone, l’Università di Shizuoka spiega come attenui anche gravi danni ai reni causati da Rabdomiolisi, ossia da traumi estesi del tipo assai frequente nelle vittime di terremoti o bombardamenti. Ancora. L’Università del Vermont assicura che la Relaxina ha effetti rigeneranti sulla struttura cellulare (parenchima) delle microarterie del cervello, agendo quindi su patologie vascolari dovute a età o ipertensione, che possono causare ictus, lesioni della materia bianca, demenza. Quanto all’Università delle Hawai ha accertato che un’eccessiva produzione è correlata con il fenomeno delle nascite premature.
Tra i centri all’avanguardia, anche l’Istituto Prosperius e gli atenei di Firenze e Perugia, che presentano risultati di assoluto interesse. In un test dell’equipe Bigazzi su 36 anziani post ictus, la metà trattata con Relaxina pura di origine animale ha evidenziato miglioramenti assai maggiori. In sintesi, la Relaxina riesce a modulare crescita e differenziazione delle cellule staminali di un cuore lesionato, partecipando così al meccanismo endogeno di riparazione e rinascita dei tessuti del miocardio. “In base a questi e altri risultati”, dice Bigazzi, “siamo ormai convinti che la Relaxina sia probabilmente il più importante degli ormoni vascolari. Prevenendo e curando le malattie del sistema circolatorio, prima causa di mortalità, possiamo anche affermare che allunga la vita. Essendo presente nel sangue delle donne a ogni ovulazione, crediamo perciò che in un modo ancora misterioso, ma che prima o poi capiremo, la Relaxina le protegga dalle malattie cardiovascolari almeno fino alla menopausa. E che sia proprio questa sostanza a consentire loro di vivere, come noto, più degli uomini”.