Una DOP per l’olio degli Etruschi? Se ne parla all’Accademia dei Fisiocritici il 24 novembre alle ore 16.00 nel corso del nuovo “Pomeriggio con l’Agricoltura”, ciclo di conferenze ideato dagli Accademici Fisiocritici cultori di Scienze Agrarie insieme all’Associazione e all’Ordine dei Dottori in Agraria e Forestali della provincia di Siena. Per la prima volta vengono illustrati al pubblico i risultati preliminari del Progetto “Eleiva” che, richiamando il termine etrusco dell’olio, conduce alla storia stessa degli Etruschi nel ricercare le possibili origini dell’olivicoltura e della produzione oleicola in Toscana. Viene presentato il volume, appena edito da DonChisciotte, “Eleiva, oleum, olio. Le origini dell’olivicoltura in Toscana: nuovi percorsi di ricerca tra archeologia, botanica e biologia molecolare”.
Ne parlano gli stessi curatori Gabriella Barbieri della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Andrea Ciacci e Andrea Zifferero del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena. Contestualmente aprirà i battenti anche la mostra di pannelli “Le origini dell’olivicoltura in Toscana. Il Progetto Eleiva” che rimarrà aperta fino al 31 gennaio 2011 con ingresso libero e orario 9.00-13.00 e 15.00-18.00 tranne il giovedì pomeriggio, il sabato e i festivi. Al termine del Pomeriggio, presieduto dal fisiocritico agronomo Giuseppe Florio, degustazioni offerte dalle aziende agricole partecipanti al “Progetto Eleiva” condotto da studiosi dell’Università di Siena e finanziato dall’ARSIA, l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura della Regione Toscana, e dalla Comunità Montana della Val d’Orcia.