Enogastronomia/ARTICOLO

Lo streetfood arriva anche all'outlet

Un'occasione per offrire ad altri target sani e genuini spuntini mentre si fa shopping

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Presso gli outlet Mac Arthur di Barberino del Mugello (FI) e di Serravalle Scrivia (AL) nei prossimi week end di maggio si potranno trovare i cibi di strada nel contesto dell'evento denominato “Festival dei Sapori”. A dare il suo appoggio e chiamare all'interessante appuntamento i produttori di vero, unico e inimitabile cibo di strada genuino e tradizionale l'unica associazione accreditata per tale scopo: Streetfood.

Spuntini di qualità mentre si fa shopping di qualità, questo è il messaggio che l'Associazione Streetfood intende far passare. Da un primo sondaggio di interesse con i suoi associati all'accettazione della proposta il passo è stato breve. L'iniziativa è partita dalla direzione della nota catena dei “Designer Outlet Mac Arthur Glen” in collaborazione con “Città del Bio”, “Conservatoria delle Cucine del Mediterraneo” e appunto Associazione Streetfood, oltre a Boscolo Travel e Union Birrai.

Programma

Da venerdì 6 a domenica 8 maggio presso l'outlet di Serravalle Scrivia, nel Monferrato alessandrino si potrà trovare l'ape-car “Pasta Mobile” di Pasta & Co, agnolotti piemontesi cotti e serviti sul momento. Da venerdì 13 a domenica 15 maggio  presso l'outlet di Barberino del Mugello (FI), nell'appennino tosco-emiliano, si potrà trovare il mitico Lampredotto Fiorentino, porchetta e un asciuttissimo fritto misto.

“Streetfood – spiega il presidente dell'Associazione omonima Massimiliano Ricciarini – è la ovvia traduzione in inglese di “Cibo di Strada” e l'Associazione è nata per promuoverlo come progetto europeo. Non esiste altra traduzione, o altra preposizione tra “cibo” e “strada”, il Cibo è DI strada perché da lì, dal viaggio, dal nomadismo ha avuto origine la storia dell'arte culinaria italiana ed è da lì, cominciando dal nostro “stivale” che il nostro cammino deve partire per portarci a breve nelle altre capitali d'Europa. Là, soprattutto nel Nord è più difficile realizzare eventi all'aperto anche per le differenti condizioni climatiche. L'outlet e i centri commerciali in genere così come i centri fieristici saranno la location ideale per promuovere Streetfood e il cibo di strada Italiano ed Europeo”.
 
L’Associazione “Streetfood” è nata con l’obiettivo principale di recuperare la storia del cibo di strada e di promuovere questo mondo che in Italia vanta radici storiche. Tra le attività dell’Associazione Streetfood la ricerca, con la partecipazione ai master di settore, a corsi universitari grazie all’ausilio di pubblicazioni in corso d’opera.