Francesco Camillo Giorgino in arte ‘Millo’ è uno street artist di fama internazionale e che ha realizzato opere in tutto il mondo. Dal 30 ottobre al 4 novembre grazie all’Associazione Spichisi con la collaborazione della Giorgio Tesi Group, nell’ambito del progetto ‘eARTh - Growing Creativity’ l’artista ha trascorso una settimana a Pistoia realizzando un grande murales nel ‘Giardino di Cino’ di Piazzetta Sant’Atto e Vicolo de’ Bacchettoni.
[it_gallery]
Classe 1979, Millo è nato a Mesagne in provincia di Brindisi, da cui si è trasferito a Pescara per conseguire la laurea in architettura. Ha ricevuto molti premi e riconoscimenti tra cui nel 2011 l’importante Premio Celeste. Nel 2014 ha vinto il bando internazionale d’arte pubblica B.ART, Arte in Barriera, promosso dalla città di Torino e ha avuto la possibilità di realizzare 13 opere su 13 facciate di palazzi riuscendo a cambiare radicalmente volto a uno dei quartieri più degradati di Torino. Ad oggi i suoi lavori sono visibili in: America, Messico, Russia, Cina, Australia, Cile, Argentina, Thailandia, Marocco, Cipro, Spagna, Portogallo, Olanda, Slovacchia, Germania, Svizzera, Svezia, Norvegia, Finlandia, Inghilterra, Georgia, Polonia, Ucraina, Bielorussia, Ungheria, Lituania e Italia.
Le sue opere pongono l’accento sulla fragilità dell’esistenza umana in relazione al contesto che lo ospita. Il murales pistoiese è il primo che l’artista realizza in Toscana e si intitola ‘No hesitation’ cioè ‘Nessuna esitazione’. Dopo aver terminato il lavoro Millo ha dichiarato: “L'obiettivo dell'intero progetto è quello di rinnovare una piccola area vicino al centro storico della città, è stato meraviglioso essere qui e vedere quanto possiamo fare per i nostri spazi. A volte dovremmo semplicemente togliere le nostre strutture, lasciare che qualcuno giri la chiave e apra il nostro cuore."
Con questa prima residenza d’artista prende il via Il ‘Giardino di Chino’ un progetto permanente di riqualificazione urbana di un’area nascosta e degradata del centro cittadino, con l’obiettivo di trasformare uno spazio urbano dimenticato in un luogo dedicato alla cultura e all’arte contemporanea, accessibile e partecipato da tutta la comunità.
Le residenze d’artista de ‘Il Giardino di Cino’ sono sostenute da Fondazione Caripit e Giorgio Tesi Group, con la collaborazione di Comune di Pistoia, Caparol, Edil Tre B, Brandini, Discover Pistoia, Mati 1909, Conad del Tirreno, R. Mutt 1017 e Agricom.
[it_mappa]