[it_gallery]
Un percorso espositivo dedicato alla storia e all’evoluzione dell’oreficeria. Si chiama “Lo Splendore Eterno. L’oro a Casa Bruschi dall’antichità al XX secolo” ed è quanto propone la Fondazione Ivan Bruschi in occasione della mostra “L’oro nei secoli. Dalla collezione Castellani” organizzata da Mosaico e Munus nella Basilica di San Francesco e aperta fino al 2 novembre.
Con “Lo Splendore Eterno”, viene presentata un’esposizione di manufatti in oro di varie epoche e provenienze artistico/culturali con lo scopo di offrire una rassegna di oggetti nei quali l’oro compare sia come elemento principale che come legante di cammei, gemme imperiali e preziosi. Un modo per rendere omaggio alla grande tradizione aretina che da sempre eccelle nel settore orafo e che, grazie a questa arte, si è distinta da sempre in Italia e nel mondo.
Tra gli splendidi oggetti in mostra saranno esposti gioielli della tradizione artistica veneziana del XVIII sec., come dei meravigliosi orecchini con perle disposte a guisa di collana con all’interno un rubino sganciabile in modo da formare due coppie di orecchini diversi e una collana con vaghi formati da corniole e da bulle in oro traforate. L'arte italiana del XX sec. è invece rappresentata da una spilla decorativa a motivi fitomorfi con perle e granati, composta da tre corpi di cui due pendenti.
Questi sono soltanto alcuni degli oggetti esposti alla Casa Museo di Ivan Bruschi, grazie ai quali, fino al 2 novembre, sarà possibile compiere un viaggio tra i vari secoli e culture che hanno reso ogni gioiello oltre che un opera d'arte un importante testimone dei quel periodo.
L’ingresso al percorso espositivo è compreso nel biglietto al Museo e ha un costo promozionale di solo 1 euro aggiuntivo per chi presenterà il biglietto relativo alla mostra allestita nella Basilica di San Francesco.
Info: Casa Museo Ivan Bruschi, Corso Italia 14 - Arezzo, orario: 10.00-19.00, chiuso il lunedì,
Tel. 0575/354126, e-mail: casamuseobruschi@gmail.com.
[it_mappa]