Cultura/ARTICOLO

Lo Speciale NATURART al Parco delle Stelle di Gavinana

Sabato 25 giugno all'Osservatorio Astronomico di Pian de' Termini la presentazione del numero speciale di NATURART

/ Saverio Melegari
Mar 14 Giugno, 2016

Si chiama Speciale "NATURART Parco delle Stelle - Ecomuseo" ed è l'ultimo numero edito dalla Giorgio Tesi Group, in tiratura limitata e speciale, dedicato alla scoperta del territorio della provincia di Pistoia.

Stavolta si sale in quota, ai 1000 metri dell'Osservatorio Astronomico di Pian de' Termini in un luogo magico, a metà fra cielo e terra immersi nel silenzio. E' questo il "Parco delle Stelle", inaugurato nell'agosto 2015, e che ha visto per la sua realizzazione la partecipazione ed in coinvolgimento di oltre 100 persone per un progetto culturale, artistico, astronomico e di inclusione sociale.

64 pagine che parlano del Parco e delle attrattive dell'Ecomuseo della Montagna Pistoiese con massima attenzione a questa realizzazione progettata da Marco Cei con le sculture di Andrea Dami e Silvio Viola: due artisti in continuo dialogo con il cosmo che nel Parco hanno realizzato sculture di sole, stelle e pianeti del Sistema Solare.

La particolarità di questa opera a cielo aperto è che colui che l'ha progettata, Marco Cei, ha trasformato un luogo a 1.000 metri di altezza in un posto nel quale capire, a chi decide di andarci, come è fatto l'Universo camminandoci al suo interno oltre a rendersi conto di quanto, realmente, non siamo altro che minuscole particelle. L'inclusione sociale, infine, è insita nelle decine di richiedenti asilo provenienti dall'Africa che da diversi mesi vivono sulla montagna e che sono stati coinvolti dal Comune di San Marcello per realizzare e costruire fattivamente il Parco.

Il volume è stato realizzato grazie all'apporto di Regione Toscana, Comune di San Marcello Pistoiese ed Ecomuseo della Montagna Pistoiese mentre ha contribuito alla realizzazione del Parco la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Il programma di sabato 25 giugno prevede la presentazione del volume alle ore 17 alla presenza di autorità, istituzioni e cittadini. Alle 21, poi, tutti col naso all'insù: proprio all'Osservatorio, grazie al GAMP (Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese), ci sarà l'iniziativa "Occhi su Saturno" che viene svolta su scala nazionale in tutti gli osservatori per poter vedere la magia del pianeta con gli anelli.