Cultura/ARTICOLO

Lo scatto subacqueo delle sardine vince il Siena Photography Awards

L'immagine di Greg Lecoeur rappresenta la caccia dei predatori marini in Sud Africa si aggiundica il premio internazionale, mentre in città prosegue il Photo Travel Festival

/ Redazione
Lun 31 Ottobre, 2016

E' uno scatto subacqueo ad aggiudicarsi la seconda edizione del Siena International Photography Awards (SipaContest): il fotografo francese Greg Lecoeur ha vinto con "Sardine run", che immortala la caccia dei predatori marini durante il periodo di migrazione delle sardine lungo la costa del Sud Africa. "Siamo riusciti in un'impresa straordinaria - ha detto il direttore artistico dell'evento, Luca Venturi - portare a Siena fotografi di tutto il mondo uniti dalla passione per la fotografia".

Sul palco senese sono saliti anche grandi nomi della fotografia internazionale per il riconoscimento speciale, il Pangea Awards of Excellence, andato a Melissa Farlow e al marito Randy Olson, storici collaboratori di National Geographic, a Majid Saeedi, pluripremiato documentarista iraniano, Francesco Cito, il fotoreporter di guerra innamorato del Palio di Siena e Timothy Allen, fotografo di viaggio direttore della fotografia della serie tv della Bbc, Human Planet.

La premiazione ha dato il via al Siena Art Photo Travel Festival, che fino al 30 novembre porta le fotografie da tutto il mondo nella città del Palio con tanti eventi speciali, workshop e sette mostre d'autore. Dalla periferia al centro della città, il percorso espositivo colpisce al cuore lo spettatore: dall’affresco della società afgana in un paese martoriato dalla guerra, dell’iraniano Majid Saeedi (spazio espositivo Lo Stellino), ai mustang selvatici a rischio di estinzione ritratti da Melissa Farlow (Grand Hotel Continental), fino al difficile rapporto tra l’uomo e la natura espresso da Timothy Allen (Biblioteca comunale degli Intronati).