Innovazione/ARTICOLO

Livorno sempre più smart con 5 nuove postazioni wi-fi gratuite

Wi-fi, open data, AIDA: ecco le novità tecnologiche del comune toscano

/ Redazione
Sab 21 Maggio, 2016
Wi-Fi

Cinque nuove postazioni wifi gratuite dislocate in vari punti della città, un portale dedicato agli Open Data per favorire il libero utilizzo dei dati pubblici conservati nelle banche date comunali da parte di cittadini e imprese, l'attivazione di una nuova piattaforma AIDA integrata a livello regionale per le pratiche Suap. sono solo alcune delle novità digitali di cui potranno usufruire i cittadini e turisti di Livorno.
 
Le nuove aree wifi sono state collocate in punti nevralgici della città: Piazza Mazzini, Piazza Giovane Italia, Stazione centrale, Villa Maria e Villa Mimbelli ed è stata o effettuato un upgrade sulle tredici già esistenti. Grazie alle tante postazioni wifi comunali, utilizzando un tablet o uno smartphone è possibile “navigare” gratuitamente e senza limiti di orario. Un servizio a vantaggio dei turisti che visitano la città, che vedranno implementata la possibilità di collegarsi gratuitamente alla rete per acquisire in tempo reale informazioni sul territorio e sui luoghi da visitare, ma soprattutto dei cittadini che possono connettersi alla rete anche fuori casa.
 
Come utilizzare il servizio wi-fi? È facile, basta registrarsi la prima volta: selezionare "REGISTRATI" e compilare i campi richiesti. Le credenziali saranno inviate via SMS e via email. Per i successivi collegamenti inserire il proprio utente e password sulla pagina di benvenuto. La registrazione richiede una sim italiana intestata al soggetto utilizzatore. Per gli utenti che non hanno una sim italiana nella sezione di lingua inglese è necessario inserire il numero della propria carta di credito. Il numero serve esclusivamente per l'identificazione e non comporta alcun costo per l'utente. Il servizio è federato alla rete Free Italia Wi-Fi. Ciò significa che gli aderenti di tutta Italia possono navigare a Livorno gratuitamente con le loro credenziali e gli iscritti a Livorno Wi-Fi possono altrettanto navigare nelle città federate.
 
Una delle altre novità presentate riguarda l'attivazione di due nuovi portali. Il primo è il nuovissimo portale dedicato agli Open Data (http://opendata.comune.livorno.it/) in cui sono resi disponibili molti dati pubblici detenuti nelle banche comunali, che rappresentano una risorsa strategica dal punto di vista sociale, politico, economico e culturale. La loro pubblicazione favorisce infatti la creazione di opportunità economiche e la promozione della partecipazione consapevole all’attività politica e amministrativa. Il secondo portale riguarda invece i servizi alle imprese del SUAP. Dal 9 di maggio è infatti diventato operativa la nuova piattaforma AIDA, completamente riprogettata nell'architettura e rinnovata dal punto di vista grafico. Con la nuova AIDA il Comune di Livorno è il primo comune toscano integrato con il Sistema Regionale al fine di realizzare un accettatore unico su tutto il territorio della Regione.
 
Ma non è finita qui, la prossima sfida del comune di Livorno sarà la migrazione degli applicativi delle oltre 1200 postazioni comunali interne verso soluzioni open source. Il 60% degli applicativi realizzati internamente è già stato migrato a questo tipo di soluzioni mentre le nuove applicazioni sono progettate in tal senso.