I dati sono nitidi: il 2012 ha visto un crescente successo dello “Sportello del cittadino”, il portale dei servizi on line del Comune di Livorno ( oltre trenta servizi ordinati per aree tematiche) che di anno in anno registra un incremento continuo di iscrizioni e di accessi.
“I numeri parlano da soli –afferma l’assessore Darya Majidi– nel corso del 2012, tra rilasci di pratiche e consultazioni, ci sono stati 45.329 contatti a fronte dei 14.788 del 2011. Più che triplicati, dunque, con un trend positivo di crescita sia per i servizi già attivi nel 2011 che per quelli di nuova attivazione”.
Lo Sportello del Cittadino ha implementato infatti nel corso del tempo il numero dei servizi fruibili in modalità tematica tenendo sempre in più in considerazione le esigenze e le richieste degli utenti. La crescita dei risultati è andata proprio di pari passo alla crescita dei servizi erogati. Da una indagine specifica di Customer Satisfaction effettuata nel giugno scorso è emerso , oltre un buon livello di gradimento da parte dei cittadini per i servizi offerti, anche il suggerimento di attivare appunto nuovi servizi web, in particolare riguardo tributi e pagamenti ( tassa di soggiorno, IMU, Tosap, Passo Carrabile, Estratti conti personali), certificati (stampa certificati), viabilità, ztl (rilascio nuovi permessi), orari mezzi di trasporto e informazioni ( viabilità e parcheggi, lavori in corso). Molti di questi servizi sono già stati attivati e per altri se ne sta studiando l’attivazione. Nel corso del 2012 ne sono stati attivati 20.
Riguardano l’Anagrafe e lo Stato civile (certificati on line; verifica certificati on line; consultazione autocertificazioni; consultazione cambio professione/titolo di studio; cambio professione/titolo di studio; ricerche anagrafiche; Prenotazione carte di identità e cambi di indirizzo); la Polizia municipale (visualizzazioni foto varchi); la Scuola (ritiro attestati di ammissione) ed il Sociale (Consultazione Assegno Maternità; Domanda Assegno Maternità; Consultazione Assegno Nucleo familiare; Domanda Assegno Nucleo familiare).
L’Anagrafe on line, frutto di un protocollo d’intesa firmato con il Ministero dell’Interno, ha permesso di rilasciare nel corso del 2012 (dal mese di febbraio quando fu attivato) 5819 certificati on line. I cittadini, direttamente da casa, evitando pertanto l’obbligo di fare file agli sportelli, hanno potuto tranquillamente stampare dal proprio PC con il timbro digitale una vasta gamma di certificati anagrafici e di stato Civile, da quello di nascita a quello di famiglia.
“Siamo molto soddisfatti – sottolinea l’assessore Majidi - lo Sportello del Cittadino del Comune di Livorno va incontro alle esigenze di semplificazione e modernità che una amministrazione deve offrire ai cittadini per una interazione snella e poco burocratica”.
La validità dello strumento, ricorda l’assessore, è stata riconosciuta anche dalla School of Managemnent del Politecnico di Milano che ha attribuito al Comune di Livorno (unico del centro Italia) l’ambito premio innovazione ICT che si è tenuto in apertura dello SMAU Businnes Roma. Lo Sportello del Cittadino è stato giudicato meritevole per la semplificazione e lo snellimento del processo amministrativo che realizza e per le facilitazioni che comporta ai cittadini: riduzione dei tempi di attesa, possibilità di collegamento 24 ore su 24 e svolgimento di pratiche, effettuazione di pagamenti vari senza necessità di recarsi agli sportelli degli uffici.
Il Comune di Livorno su Twitter - Da pochi giorni inoltre è attiva una nuova funzionalità: le notizie di servizio (mobilità, protezione civile, eventi culturali, bandi e gare, scadenze, ecc) saranno diffuse anche attraverso il popolare social network Twitter, oltre che attraverso la rete civica, il quotidiano telematico “Ultime notizie”, la newsletter e naturalmente i comunicati stampa. Per “collegarsi, basta digitare “Comune di Livorno” alla voce “Trova amici” di Twitter.
Attualità /ARTICOLO
Livorno, le info ai cittadini sbarcano su Twitter
Dopo il successo dello sportello on line per la cittadinanza ecco che il comune labronico punta anche sui social network

twitter