Musica/ARTICOLO

Live Rock Festival ad Acquaviva Cinque giorni per chiudere l'estate

Dal 10 al 14 settembre Roy Paci & Aretuska, Djaikowsky, Dub Fx, We Have Band, Jamaica e molti altri a ingresso gratuito

/ Costanza Baldini
Lun 8 Settembre, 2014
Djaikovski

Torna vicino a Siena il Live Rock Festival una tra le manifestazioni ad ingresso libero più influenti del panorama nazionale. Da mercoledì 10 a domenica 14 settembre, i Giardini Ex Fierale ospitano l’edizione numero 18 dell’evento che chiude l’estate del rock: 5 serate, 15 concerti selezionati tra innovazioni internazionali e realtà italiane.

Tra i nomi più attesi: Roy Paci & Aretuska, l’australiano Dub Fx e gli olandesi The Ex, i britannici We Have Band e i francesi Jamaica, ma arrivano anche esclusive scoppiettanti come i macedoni Djaikowsky e gli inglesi Melt Yourself Down. La musica live si immerge nel paesaggio toscano e viene arricchita da un’offerta enogastronomica ampia e curata. La tradizione culinaria, le buone pratiche ecologiste e la raffinata selezione musicale fanno del Live Rock Festival anche un esempio di cultura sostenibile.

Ma il Live Rock non è solo musica, tra le collaborazioni più prestigiose ci sono quelle di Danjel Zèzèlj che firma le illustrazioni e le scenografie, c’è la voce illustre di Silvia Boschero, c’è l’impegno di Legambiente che assicura sensibilità ambientalista e il 95% di raccolta differenziata. Ci sono graphic novel e artigianato, acqua pubblica e musicisti virtuosi. E ci sono soprattutto i 150 giovani volontari che organizzano ogni anno un autentico evento sociale. 

Il Live Rock Festival si è distinto negli anni anche per la capacità di rinnovare le scelte ecocompatibili nella produzione di una rassegna partecipata ogni anno da circa 15.000 giovani provenienti da tutta Italia. La novità eco-friendly del 2014 è Amicobicchiere: per evitare la dispersione dei numerosi bicchieri usa e getta, l’affollata birreria e le aree gastronomiche del festival si dotano quest’anno di bicchiere personale e riutilizzabile, così da ridurre ulteriormente l’impatto sulla produzione dei rifiuti.

[it_mappa]