Attualità/ARTICOLO

Liquid.Lab è...Liquid.next

Al centro di quest'area tematica il presente/futuro dei giovani talenti

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
erasmus1
“Se non apriamo ai ragazzi nuove possibilità di occupazione e di vita dignitosa, nuove opportunità di affermazione sociale, la partita del futuro è persa non solo per loro, ma per tutti, per l’Italia: ed è in scacco la democrazia”. Uno dei passaggi chiave del discorso del 31.12.2010 del Presidente della Repubblica rende evidente l’urgenza di dare spazio al protagonismo giovanile. Liquid.next è la sezione dedicata alla promozione del talento giovanile e alle esperienze che lo valorizzano e che lo considerano risorsa per il presente oltre che per il futuro.

Ecco il programma di Liquid.next:

EUROPA 2.0 – Parte 1
Workshop / Dibattito
9 maggio 2012  (ore: 10.00 - 13.00) Le Murate, SUC Sala delle vetrate
 
“Potranno Internet e il web 2.0 avvicinare Bruxelles ai cittadini della UE?”
Uno degli obbiettivi del workshop è quello di produrre un documento progettuale che sarà messo a disposizione delle personalità e delle istituzioni partecipanti alla Conferenza. Il format sarà organizzato sul modello talk show, con un moderatore che condurrà gli interventi dei relatori e coordinerà quelli del pubblico.
Il quesito cardine, intorno al quale sarà organizzata la discussione riguarda le potenzialità di internet e del web 2.0 di avvicinare Bruxelles ai cittadini della UE ed in generale di come l’Information Communication Technology stia modificando la partecipazione politica. La stesura del documento finale sarà definita grazie a tavoli di lavoro di 6-8 persone coordinati da “facilitatori”, che avranno il compito di condensare le proposte scaturite dai partecipanti.
Per favorire la più ampia partecipazione possibile, la discussione sarà trasmessa in diretta streaming su internet e accompagnata dal live twitting sul profilo @_liquidlab. In diretta gli interventi in sala della Conferenza in programma nel Salone dei 500.
L’evento è realizzato in collaborazione con il GFE (Gioventù Federalista Europea), Gli Euros, MFE (Movimento Federalista Europeo) e Ripplemarks in qualità di facilitatori.

Europa Creativa / Erasmus For All
Tavola Rotonda/aperitivo
9 maggio 2012 (ore: 18.00 - 20.00) Le Murate SUC

Un info-aperitivo che prende spunto dal recente lancio delle linee guida del programma quadro UE 2014/2020, il quale comprende tutte le misure che l’Unione Europea produrrà in materia di cultura, istruzione, valorizzazione del talento giovanile.
“Europa Creativa/ErasmusFor All” è un’occasione informale per approfondire le finalità e gli obbiettivi di questi importanti progetti della Commissione Europea, incentrati sulla valorizzazione dell’ industria creativa e sulla formazione permanente dell’individuo.
L’appuntamento ha per obbiettivo anche la messa a fuoco di tematiche e progettualità da presentare e discutere all’evento istituzionale su Europa Creativa dell’11 maggio mattina in Palazzo Vecchio con l’Onorevole Silvia Costa, relatrice di Europa Creativa al Parlamento Europeo.
Per illustrare le potenzialità del programma, intervengono Alessandro Giordani della Commissione Europea rappresentanza di Roma e Lorenza Venturi dell’Agenzia LLP di Firenze. Introduce l’Assessore del Comune di Firenze al Turismo, Europa, Università, Giovani e Pari Opportunità, Cristina Giachi.

EUROPA 2.0 – Parte 2°
Workshop
10 maggio 2012 (ore: 9.00 - 11.00) Aula Tesi, Ed. D15, Polo delle Scienze Sociali Novoli

Saranno presentate tre esperienze virtuose nel settore comunicazione 2.0 tra Unione Europea e cittadini. Nel corso della presentazione si alterneranno le esperienze degli e-book preparato dai Centri Documentazione Europei, della Web Application di informazione sviluppata da Europe Direct e la comunicazione realizzata dal Centro Studio e Formazione dell’Unione Europea di Firenze.
Intervengono esponenti della Commissione Europea Rappresentanza di Roma, Vittorio Calaprice (Europe Direct Network), Isolde Quadranti (coordinamento Centro Documentazione Europea), Ramon Magi (coordinamento Eurodesk) e Adriana De Cesare (Fondazione Sistema Toscana).

Pic RIC!
10 maggio 2012  (ore: 13.00 - 14.30)  Parco San Donato
Un pranzo al sacco da consumare nell’attiguo Parco di San Donato, all’insegna della convivialità durante il quale potranno essere dibattuti i temi della sessione mattutina e fare riflessioni su quelli in programma il pomeriggio.
Non un semplice pic nic, ma un momento in cui i partecipanti, i blogger e gli speaker potranno coniugare il piacere di stare insieme con le proprie visioni sui temi in programma durante la giornata.

Match point – insieme per fare punto
Workshop partecipativo
11 maggio 2012 (ore: 9:30 - 18:00) Le Murate, SUC

L’iniziativa, ideata e organizzata da LAMA Development and Cooperation in collaborazione con il progetto “Cantieri Giovani Si” della Regione Toscana e Fondazione Sistema Toscana, si propone come un’occasione di conoscenza, scambio e aggiornamento tra giovani imprenditori del territorio toscano.
“Match Point” vuole fornire ai giovani imprenditori strumenti pratici, consigli e conoscenze capaci di supportarli concretamente nel loro lavoro.
Un workshop partecipativo e continuativo durante il quale professionisti di diversi settori potranno confrontarsi su aspetti e problematiche comuni del fare impresa. Innovazione sociale, posizionamento nel mercato, prospettive di sviluppo economico e territoriale in Toscana, accesso al credito, opportunità dall’Europa: saranno questi i principali argomenti di riflessione e consulto reciproco. L’iniziativa è aperta alla partecipazione di circa cento giovani imprenditori (under 35) provenienti da tutta la Toscana.

Io voglio tornare?
Conferenza Interattiva
11 maggio 2012 (ore: 15.00 - 18.00) Aula Tesi, Ed. D15, Polo delle Scienze Sociali Novoli

Fuga dei cervelli. In Italia si parla ormai da anni di quello che nei paesi anglosassoni è conosciuto come “brain drain” ovvero l’emigrazione di persone altamente istruite verso luoghi che offrano maggiori possibilità.
Nella maggior parte dei casi il “cervello in fuga” si trasferisce stabilmente nella sua nuova destinazione.
Ma quanto questa scelta è dettata dalle necessità? E nel caso ci fosse la possibilità di tornare al luogo di origine, che fare?
L’incontro si apre con una presentazione del progetto iovogliotornare.it, innovativo sito che sposa la filosofia del rientro al luogo di origine dei talenti emigranti.
A contrasto saranno collegati dall’estero alcuni giovani talentuosi che hanno fatto fortuna all’estero e che non sono intenzionati a tornare in Italia. Esiste un punto d’incontro tra le due filosofie? Questa la sfida dell’incontro, che conterà su video interventi e sul supporto dei social network. Attraverso la tag #partiretornare sarà possibile seguire l’evento su twitter, con la possibilità di intervenire in diretta anche da casa.

Make a Place!

Incontro/workshop
12 maggio 2012 (ore: 10.00 -18.00) Le Murate, SUC

Coworking, impresa collettiva, networking, innovazione sociale, spazi creativi: sono questi gli ambiti attorno ai quali si sviluppa “Make a place!. Un incontro tra nuove giovani realtà imprenditoriali italiane che gestiscono spazi di lavoro condiviso, riformulando il modo di fare impresa.
Nella sessione mattutina le realtà invitate presentano le loro case histories portando alla luce modalità organizzative diverse, accomunate però dalla stessa filosofia guida: cooperare anziché competere. La sessione pomeridiana è invece dedicata ai workshop ideati e organizzati da The Hub Amsterdam e Multiverso.
Aderiscono al progetto The Hub Milano, Multiverso, Talent Garden, Toolbox, Lab 121, 22A/22, Openstudio, Cowo 360, The Collective.

Topics: