Per gli amanti del ciclismo d’epoca e dello sport, il 16 ottobre torna l’appuntamento con L’Intrepida di Anghiari.
L’Intrepida è diventata una delle gare cicloturistiche più attese su bici d’epoca, seconda solo all’Eroica per prestigio e iscritti.
Immersi tra le colline della Valtiberina, ricche di fascino e storia, saranno tre i percorsi a cui potranno partecipare soltanto ciclisti in possesso di biciclette da corsa su strada, costruite prima del 1987: il percorso lungo è di 85 km, quello corto di 42 km e l’intrepido di 120 km.
I tracciati sono per circa il 40% strade bianche, proprio quelle strade dove il 29 giugno 1440 si svolse la Battaglia d’Anghiari, resa poi celebre dal maestro Leonardo Da Vinci. Non mancheranno i momenti enogastronomici, con i punti di ristoro d’epoca, nelle località Ponte alla Piera e Felcino Nero e il classico pranzo a base di bringoli anghiaresi, alla fine della gara.
Per gli accompagnatori e chi non partecipa alla gara saranno possibili visite guidate al Centro Storico di Anghiari e all’Antica Teleria Busatti. Potranno inoltre essere visitati, a pagamento, il Museo Taglieschi e il Museo della Battaglia.
Tutte le informazioni sui percorsi e le iscrizioni su www.lintrepida.it
(Foto di Luigi Burroni dal sito www.lintrepida.it)