Cultura/ARTICOLO

Libri: a Pistoia editori e agenti incontrano gli aspiranti autori

La Biblioteca San Giorgio ha organizzato una serie di incontri individuali tra aspiranti scrittori e un gruppo di note case editrici, l'evento è previsto per il 5 novembre 

/ Redazione
Lun 16 Ottobre, 2017

La Biblioteca San Giorgio di Pistoia consentirà a un gruppo selezionato di aspiranti autori di incontrare gli editori E/O, Marcos Y Marcos, Voland, Liberaria e Racconti e gli agenti letterari Monica Malatesta, Silvia Brunelli e Benedetta Centovalli. Per un aspirante autore non è facile incontrare un editore o un agente letterario e avere la possibilità di illustrargli un proprio progetto, anzi si può dire che l’occasione sia una delle più difficili da cogliere. Di più: per molti spesso restano misteriose le modalità con cui gli editori selezionano, ognuno secondo i propri metodi, le opere da pubblicare.

È per questo che è interessante l’iniziativa della Biblioteca San Giorgio che con “L’anno che verrà: i libri che leggeremo”, si è ispirata a un’idea di Firenze Rivista, per offrire agli aspiranti autori la possibilità di un incontro individuale con alcuni dei più rilevanti editori indipendenti e agenti letterari italiani. La giornata dedicata all’evento sarà quella di domenica 5 novembre, quando tutti gli editori e gli agenti coinvolti incontreranno privatamente 3 autori ciascuno, in incontri della durata di 15 minuti. Ogni autore può scegliere un solo editore o un solo agente letterario a cui sottoporre il proprio progetto, perciò chi volesse provare a proporre la propria opera è invitato a studiarne attentamente le collane, il lavoro e la linea editoriale dei soggetti coinvolti.

Per partecipare a questa particolare giornata, essendo i posti a disposizione limitati, bisogna inviare entro martedì 24 ottobre alle ore 13:00, una mail indirizzata a lannocheverra.pistoia17@gmail.com, con oggetto “incontro editori – (più nome dell’editore prescelto)” oppure “incontro agenti – (più il nome dell’agente prescelto). La mail deve contenere i seguenti allegati in formato pdf: 1) una lettera che motiva la scelta dell’editore, corredata di presentazione personale con eventuale curriculum letterario, dati personali (nome, cognome, email, numero di telefono); nel caso dell'editore, nella motivazione è proficuo indicare le affinità del proprio lavoro con uno o più titoli del catalogo dell’editore a cui ci si rivolge; 2) una presentazione del libro proposto di massimo 2000 battute; 3) l’incipit del libro, per un massimo di 6000 battute.

Le candidature verranno vagliate dalla redazione delle rivista The FLR - The Florentine Literary Review e del festival Firenze Rivista. La commissione si riserva la possibilità di proporre un incontro alternativo a quello richiesto.