Concerti, celebrazioni, musei aperti: la Toscana festeggia il 25 aprile, data della Liberazione dal nazifascismo con tanti eventi ed iniziative. A partire dal capoluogo, Firenze. Qui si terrà il concerto dell’Orchestra Regionale della Toscana, in programma al Teatro Verdi, un’iniziativa promossa dalla Regione Toscana. Sarà infatti l’ORT a musicare, dal vivo, la colonna sonora del film muto “The General” di Buster Keaton, che sarà proiettato nel corso della serata. La pellicola è del 1926, ottavo lungometraggio di Keaton, l'ultimo che firmò come regista, probabilmente il più visto, uno dei più compatti per l'armonia della costruzione e del ritmo, lo splendore degli spazi aperti, la ricchezza delle invenzioni, la cura maniacale della ricostruzione ambientale. È il caso raro di un film comico che è anche un trascinante racconto d'azione e d'avventura. Le musiche di The General sono totalmente originali, scritte nel 2005 dal direttore d’orchestra e compositore americano Timothy Brock, una carriera straordinaria costruita proprio sullo studio appassionato e competente della musica del cinema muto.
Palazzo Vecchio sarà invece eccezionalmente aperto fino a mezzanotte. Aperture speciali anche per il Museo di Santa Maria Novella (dalle 9 alle 17.30) e la Cappella Brancacci, dalle 10 alle 17.
A Lucca porte aperte al Museo del Risorgimento di Palazzo Ducale. La struttura, il cui ingresso è posto in Cortile degli Svizzeri e alla quale si può accedere gratuitamente, sarà visitabile dalle 9:30 alle 12:30 e, nel pomeriggio, dalle 15:30 alle 18:00.
Arezzo celebra il 25 aprile con uno sguardo speciale ai giovani. La prima iniziativa è la mostra “Io ero Sandokan. Sguardi Partigiani” di Lorenzo Nasi, allestita nel suggestivo scenario della Sala dei Grandi del palazzo della Provincia. Si tratta di ventisette fotografie che sono il risultato di un percorso iniziato nel 2007 da Lorenzo Nasi nelle vallate della Provincia di Arezzo. Ritratti di chi, a quasi 70 anni di distanza, ricorda la propria “meglio gioventù” vissuta combattendo nelle montagne contro il nazi-fascismo. Ciascuna foto è accompagnata poi da due ulteriori elementi: un nome e un’età. Due elementi che vogliono sottolineare altrettante condizioni particolari di quelle esperienze: il nome infatti non è un nome comune, è un nome particolare, un nome di battaglia. Oltre alla mostra di Lorenzo Nasi, che resterà allestita fino al 6 maggio, e alle celebrazioni del 25 Aprile in piazza Poggio del Sole è in programma anche un concerto che si svolgerà il Primo Maggio alle 17 in piazza San Jacopo. Ad esibirsi saranno giovani artisti del territorio, in particolare la band Acchiappanote dell'Istituto Comprensivo di Monte San Savino, diretta da Roberto Boncompagni, la cui musica sarà intervallata da letture di attori della Libera Accademia del Teatro.
Approfittando del bel tempo e dell’atmosfera primaverile, può essere interessante festeggiare il 25 aprile immersi nella natura e nelle atmosfere colorate e profumate del Festival dei Narcisi, a Villa La Pescigola di Fivizzano. Nel parco privato della villa, in fiore oltre 200 mila narcisi di 400 varietà. Si tratta di un evento unico in Italia, ultima occasione per immergersi in uno dei più spettacolari scenari naturali, è proprio il giorno della Festa della Liberazione.
Dal 25 aprile calanchi e biancane delle Terre di Siena faranno invece da scenario a “Sapori delle Crete Senesi”, la tradizionale manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale con lo scopo di promuovere e valorizzare i prodotti tipici, su tutti il pecorino delle Crete e il carciofo di Chiusure. La rassegna prende il via giovedì 25 aprile con“Chiusure in Piazza” per celebrare il gusto, la tradizione e la cultura del Carciofo di Chiusure. Fino a domenica 28 aprile l’associazione “Il Castello di Chiusure” apre lo stand gastronomico ed il mercatino di prodotti agroalimentari dove sarà possibile gustare il tradizionale carciofo di questo borgo. Per gli amanti del trekking non mancheranno escursioni nei paesaggi mozzafiato di Chiusure, Asciano e Monte Oliveto. E venerdì 26 aprile, da non perdere la Cena guidata con piatti a base d